La banalità non è innocua come io stessa preferirei pensare; l’ho costatato infliggendomi le trasmissioni tv e le interviste dei politici oggi in auge. Tutti: sia quelli dell’attuale indefinibile maggioranza, sia quelli che si definiscono opposizione, sia i loro accreditati intervistatori sfoderano, ahimè, le banalità più smaccate e chiassose e lo fanno come se stessero distillando saggezza pensosa e preziosa.
Qualche esempio, tra mille, sono le dichiarazioni sui “giovani che non hanno accesso al lavoro”, sulle “famiglie che non arrivano alla terza settimana”, su “i cinquantenni licenziati e che non trovano più lavoro perché sono troppo vecchi per essere assunti, ma troppo giovani per la pensione”.
Non mancano altri banali e non meno nocivi refrain: “oggi il mondo è cambiato”, “oggi l’Italia deve riscoprire il suo valore: la bellezza”, “oggi bisogna imparare a riciclarsi”.
Già facile dire banalità, peraltro contraddittorie, e lavarsi mani e coscienza.
Ancor più facile spacciare l’idea che “oggi bisogna dimenticarsi del posto fisso per tutta la vita” e spacciarla senza che troppi, ma troppi davvero, si bevano la menzogna.
Ormai bisogna aspettarsi che tra le varie modifiche della Costituzione, che viene manipolata con cinica spudoratezza da gente che forse non l’ha nemmeno letta e tanto meno ne conosce la storia, si proceda ad abolire qualche comma dell’articolo 1.
L’Italia una repubblica? e democratica? e fondata sul lavoro?
Perché? Roba vecchia, roba da professoroni, mummie, roba da maxima virgo pronta ai sacrifici sull’ara degli dei. E così, sciorinando facili ma insultanti definizioni da baraccone, si va a tritare e spappolare in cibo per bestiole inoffensive perfino tutto ciò che davvero rappresenterebbe un’idea etica della bellezza: la nostra vera cultura.
Il fatto è che dovremmo avere nella testa idee chiare e nel cuore virtù civili.
Il fatto è che “fondata sul lavoro” non ha mai voluto dire “fondata sul posto fisso”, bensì sulla garanzia di un diritto al lavoro che lo Stato, costosamente mantenuto in vita, si propone di realizzare con idee e progetti di sviluppo e non svendendo e andando in caccia di affarucci semplici.
Nella sua vita mio padre ha cambiato almeno cinque volte città e posto di lavoro mantenendo la sua professione. Faccio riferimento a lui per risalire al periodo che va dal dopoguerra alla fine degli anni 80 e di cui è stato detto tutto il male possibile: già ci vogliamo chiedere perché?
Adesso ci vogliono ammannire il pasto goloso del risparmio presunto: si tagli il Senato, a fettine sottili però.
Quanto abbocconi siamo per credere che l’indegnità di una generazione di politici e le malversazioni di alcuni di loro giustifichi che tutto si risolva tagliando le ali alla gallina che non fa più le uova d’oro?
Invece va così; troppi ci credono, e ci credono perché il concetto è facile, è volgare, è banale : proprio per questo il ragionamento populista piace.
Ma facciamo attenzione: non tutto ciò che vien definito populista e populismo lo è; a volte è esattamente il contrario: se riscopriamo il gusto della saggezza popolare ci accorgiamo che possiamo elaborare idee e concetti evidenti attivando il nostro senso critico e civico; il populismo è invece proprio nella volgare banalità nociva della semplificazione.
Si chiama anche demagogia, anzi è il suo vero nome.
Avviso su eventuali cookie
Maria Serena Peterlin
Ascolto, osservo e leggo. Mi interesso di letteratura. Mi occupo di formazione, scuola ed educazione. In questo blog parlo soprattutto di problematiche giovanili e di interessi culturali e questioni di attualità. Pubblico qui i miei scritti, racconti, ricordi, foto e disegni e le mie libere parole-
Unisciti a 1.226 altri iscritti
argomenti
cercami su fB
Arti - Scienza - Conoscenza
- Anna Maria Curci – Cronache di MUTTER COURAGE
- ∞ Ing Giuseppe Ricci – Economia – Logica – Filosofia della conoscenza
- ♫♪ Orlando Andreucci musicista e cantautore
- Cristina Bove versi in transfert
- Il lunedì degli scrittori
- Lettere Migranti
- Lorenzo Poggi – Poesie
- Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
- Simonetta Bumbi
- THE ROMANCE SPHERE
- Unterwegs In cammino
- videoblog di Claude Almansi – Un luogo dove imparare
Dialoghi e pensieri sul presente
Mariaserena: gli altri Blog e gli scritti
Twitter
Tweet da SerenapeterlinAmici wp
counter
RSS
I miei libri : La mia classe non è doc
-
scrittura fresca!
Mariaserena
la vita al tempo del coronavirus