Nel nostro paese civile dove i profughi e gli immigrati sono curati dall’eventuale scabbia a botte di compressore, nudi al freddo cielo aperto, ci sono anche persone sagge e fiduciose. Sono i nostri opinionisti ufficiali, i maestri di pensiero mediatico, gli editorialisti della carta stampata e dei tiggì. Chissà come mai dopo gridolini di orrore contro forconi e forcaioli grillini, dopo piccoli sussulti snobistici sapientemente espressi in voce o su carta, adesso adesso i quieti sostenitori dei quarantenni rampanti, autentici nipotini di Luigi Facta (che fu ultimo presidente del consiglio prima dell’avvento del fascismo e della marcia su Roma) , attendono le prossime manifestazioni di piazza mentre “nutrono fiducia”.
Non saltano a banali conclusioni ma si genuflettono al conformismo rassicurante: il nemico è diviso, è eterogeneo dunque ha già perso. Bene, buona fortuna.
Ci crederanno davvero? Oppure è sagace un tentativo di divulgare un’interpretazione rassicurante nella convinzione che una volta nascosto il volto nella sabbia anche l’immagine sparirà? Oppure non hanno capito perché non vogliono capire? Saldamente adagiati alle loro poltrone vintage, con alle spalle collane di libri e fascicoli avuti in omaggio, assistono, come sentendosi in un vecchio palco della Scala, ad una rappresentazione di cui pensano di poter già conoscere il finale.
Eppure non mancano né i pensosi avvertimenti di persone colte e illuminate, né osservazioni di buon senso di chi la vita l’ha vissuta e vive senza scorciatoie né corsie di favore.
Davvero preoccupata per le prossime europee, per il nostro paese e per le nostre famiglie direi che rimane un ultimo avvertimento per i chierici asserragliati in sacrestia: fate attenzione, le brioches sono finite, ve ne dovrete andare, ma non sappiamo se ve ne andrete in pace.
Avviso su eventuali cookie
Maria Serena Peterlin
Ascolto, osservo e leggo. Mi interesso di letteratura. Mi occupo di formazione, scuola ed educazione. In questo blog parlo soprattutto di problematiche giovanili e di interessi culturali e questioni di attualità. Pubblico qui i miei scritti, racconti, ricordi, foto e disegni e le mie libere parole-
Unisciti a 1.226 altri iscritti
argomenti
cercami su fB
Arti - Scienza - Conoscenza
- Anna Maria Curci – Cronache di MUTTER COURAGE
- ∞ Ing Giuseppe Ricci – Economia – Logica – Filosofia della conoscenza
- ♫♪ Orlando Andreucci musicista e cantautore
- Cristina Bove versi in transfert
- Il lunedì degli scrittori
- Lettere Migranti
- Lorenzo Poggi – Poesie
- Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
- Simonetta Bumbi
- THE ROMANCE SPHERE
- Unterwegs In cammino
- videoblog di Claude Almansi – Un luogo dove imparare
Dialoghi e pensieri sul presente
Mariaserena: gli altri Blog e gli scritti
Twitter
Tweet da SerenapeterlinAmici wp
counter
RSS
I miei libri : La mia classe non è doc
-
scrittura fresca!
Mariaserena
la vita al tempo del coronavirus