Archivi tag: media

Elogio dello sberleffo e del dileggio

Ho letto un importante articolo di Anna Lombroso : Un popolo di poeti e viticoltori che prende spunto dalle recentissime vicende di abbandoni (Bondi) e di sdegni (D’Alema) abbondantemente circondate da cordogli e comprensioni  mediatici e non. Suggerisco di leggerlo.
Nel leggerlo ho pensato a quelli di loro che denunciano la violazione delle loro intimità, delle loro case: nuovi verginelli/e verecondi/e che non arrossiscono né piegano un ciglio, non si scandalizzano né rammaricano quando occorre fare collette per pagare le cure di persone malate o quando i lavoratori muoiono di lavoro e i padroni sono assolti. Ogni giorno ne penso tanti di questi crudeli buffoni verso i quali la ribellione sarà, se e quando verrà, sempre troppo tardiva.
Penso che sì sia importante trasformare in sberleffo la nostra incredulità verso la loro improntitudine. Penso che i tanti collezionisti di cariche, incarichi e prebende dovremmo affrontarli sotto casa e, senza toccarli. gridargli a dosso quello che sono: odiosi parassiti nocivi.
Provo a spiegar, con un breve ricordo storico, la mia adesione allo sberleffo e al dileggio anche se semplifico un po’: quando il popolo di Parigi si sollevò contro la monarchia non prese una posizione spontanea né ragionata o frutto di una ideologia. E’ vero che la rivoluzione ha avuto ideologi e filosofi, ma è ragionevole pensare che senza il movimento dal basso, un movimento complesso e non privo di ondeggiamenti ma certamente anche violento della “plebe” (se vogliamo chiamarla così), la monarchia avrebbe avuto qualche possibilità di negoziare, di far valere le sue parentele e alleanze, di sfuggire alla sua sorte. L’avversione verso Maria Antonietta, l’austriaca, si nutriva anche di satira, di libelli, di testi scritti e perfino recitati: sberleffi, sfottiture a volte eccessive e dicono calunniose, ma che contribuirono a creare una specie di cultura diffusa e ostile, sempre più violentemente avversa alla regina, alla corte parassitaria, al monarca che di colpe ne aveano in abbondanza.
Insomma per diffondere e rendere popolare, ancora oggi, la verità inoppugnabile che siamo vessati duramente da gente di bassa lega, ignorante, da satrapi e satrapesse, da mantenuti/e, da repellenti poetucoli servili, da media meschini adulanti ecc ecc lo sberleffo può servire. Ma ovviamente vanno bene tutte le strade possibili.

Immagine

Congelamenti interni ed esterni

artico

L’Italia: cambia verso? ^^

 

 

 

 

 

L’Italia cambia verso

non più l’endecasillabo
nemmeno il novenario
e poi non mi parlate
di sei, sette, ottonario.

L’Italia cambia verso
pigolando twitt twitt
e cambia la gabbana
voltando lì per lì.

Se tu non sei d’accordo
a loro non importa
l’Italia cambia verso?
lo fa e sbatte la porta

in faccia a quell’antica
costituzione nata
da resistenza libera
nel dopoguerra amata.

Ma sì tutto è passato
dal trito-robivecchi
l’Italia cambia verso?
E giù salamelecchi.

I servi e il balcone

Tiè

E dal balcone-orpello
di palazzo Grazioli
lui canta lo stornello
a sguaiati usignoli,
fa il verso dell’ombrello
a modesti manipoli
che offron tremanti il collo
d’inconfessati tremòri.

 

Aggiornamento del dopo-voto di fiducia: ve l’avevo detto, no?