Francamente non potrei dire che la nostra scuola statale sia la migliore delle scuole possibili; tuttavia una cosa penso di poter dire con cognizione di causa: nella nostra scuola statale, tanto denigrata da ignoranti in materia e strumentalizzazioni privatistiche, la LIBERTA’ di insegnamento esisteva. E con essa esisteva anche la Libertà di essere bravi docenti. Non è una distinzione sottile, e chi ha esperienza di scuola lo sa. Essere liberi significa, ahimè, anche essere somari liberi, cialtroni liberi, ignoranti liberi, però questi difetti gravi e pesanti possono essere affrontati. Essere liberi di essere bravi significa invece, e parlo per i miei colleghi che ho ammirato ed ammiro tutt’ora, non certo per me, significa lasciare in mano ai nostri allievi una luce, significa seminare per il futuro, significa insegnare ad essere teste pensati e critiche.
Ebbene è proprio questa qualità che si vorrebbe cancellare.
Difendiamo la libertà della scuola pubblica e dell’insegnamento: sono principi dichiarati dalla nostra Carta Costituzionale.
Roba vecchia vero? per queste quattro squinzie e questi quattro cialtroni che soggiornano in tv più che a casa loro.
Ma a noi questa roba non sembra vecchia, guarda un po’.
Avviso su eventuali cookie
Maria Serena Peterlin
Ascolto, osservo e leggo. Mi interesso di letteratura. Mi occupo di formazione, scuola ed educazione. In questo blog parlo soprattutto di problematiche giovanili e di interessi culturali e questioni di attualità. Pubblico qui i miei scritti, racconti, ricordi, foto e disegni e le mie libere parole-
Unisciti a 1.226 altri iscritti
argomenti
cercami su fB
Arti - Scienza - Conoscenza
- Anna Maria Curci – Cronache di MUTTER COURAGE
- ∞ Ing Giuseppe Ricci – Economia – Logica – Filosofia della conoscenza
- ♫♪ Orlando Andreucci musicista e cantautore
- Cristina Bove versi in transfert
- Il lunedì degli scrittori
- Lettere Migranti
- Lorenzo Poggi – Poesie
- Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
- Simonetta Bumbi
- THE ROMANCE SPHERE
- Unterwegs In cammino
- videoblog di Claude Almansi – Un luogo dove imparare
Dialoghi e pensieri sul presente
Mariaserena: gli altri Blog e gli scritti
Twitter
Tweet da SerenapeterlinAmici wp
counter
RSS
I miei libri : La mia classe non è doc
-
scrittura fresca!
Mariaserena
la vita al tempo del coronavirus