Archivi tag: dignità del lavoro

Il petrolio è il lavoro

 

“Il nostro petrolio è il patrimonio artistico!” proclama molta parte della gente nuova o riciclata scambiando, ad arte, l’effetto con la causa.
Tutti i messaggi di questo tipo sbilanciano infatti l’attenzione di chi ascolta verso una esaltazione strumentalizzata della bellezza e rafforzano la convinzione che l’apparenza, l’immagine, l’estetica siano una sicura strategia di successo.
Sulle opportunità e le eventuali fonti di ricchezza, invece, si dovrebbe anche dire che la bellezza sia quella delle Arti sia quella dell’Artigianato, del Design e altre non esiste solo grazie al genio individuale dell’Artista creatore. Fondamentali coproduttori della bellezza sono stati indispensabili operai, scalpellini, manovali e muratori che hanno innalzato edifici o cattedrali da abbellire con quadri, statue, cupole, mosaici; sono statu gli indispensabili artigiani umili che con le loro mani hanno fabbricato strumenti e ideato soluzioni; sono state  le preziose le sarte ricamatrici, i fabbricanti di bottoni, i tessitori di sete e broccati; e ci sono voluti operai di fabbrica per fondere, assemblare, mettere in produzione il progetto. E sono fondamentali la dedizione e la competenza, la fatica e il lavoro dei restauratori che quotidianamente preservano le opere. L’elenco qui scritto è solo parziale ed imperfetto suggerimento; ciascuno di noi può riflettere e scoprire quante persone hanno lavorato e lavorano per ottenere un prodotto, un’opera che possa essere ascritta alla categoria della bellezza
A ben riflettere scopriamo che il nostro vero petrolio è il lavoro, appunto non il suo effetto. Ma tutto questo cosa può importare a chi non ama la bellezza ma il potere?