(tra letteratura, realtà e paradosso)
A volte siamo costretti ad ammettere che nelle aule gli studenti sopravvivono; e sopravvivere non è il modo più bello di vivere. Ci sono ottime eccezioni, ma qui vorrei mettere il dito in una piaga, non in un fiore.
Questo accade quando per essere approvati devono adeguarsi al modello che colui che siede in cattedra (non è necessario chiamarlo comunque docente) impone.
Ma il dubbio sorge: possiamo davvero dire che se ripetono quello che gli si impone i nostri ragazzi hanno “imparato”?
Se vengono a scuola per ricevere norme, regole e un tot di cose da trattenere nella mente possiamo anche chiederci: “per quanto tempo quel tot di cose rimane in memoria?”
E possiamo anche dubitare : “hanno davvero imparato?”
Su questo non penso si possano dare risposte definitive e assolute, ognuno cercherà (se vuole) la sua risposta, la mia vorrei esprimerla con un paradosso: imparare è come partire, ossia morire. Il vero apprendimento è costruzione infinita.
Si apprende quando si riesce a reagire e interagire attivamente nella realtà in cui si vive possedendo gli strumenti necessari.
Ma devo ammettere che questa stessa affermazione è anche un’opinione su cui discutere.
Speravo di non dovere sentir dire per sempre e nemmeno per molto che la scuola ha come scopo di fare imparare.
E propongo un esempio emblematico.
Quando, alla fine del suo libro l’autore Manzoni fa dire al protagonista Renzi “ho imparato, ho imparato, ho imparato,” il romanzo, guarda caso, finisce; il protagonista smette di essere interessante e torna ad essere uno qualunque. Renzo riassume i vari casi e vicende che alfine ha superato per poter ritrovare Lucia e sposarla. Da quelli ha imparato. Ma a nessun lettore viene in mente di volerne sapere di più e forse solo pochissimi si chiedono se e quando imparerà qualcosa di nuovo. La storia è finita.
Eppure aveva imparato nel modo più naturale: dall’esperienza e dall’errore. Dunque fine dell’esperienza significa fine dell’apprendere? Un bel paradosso, no?
Vorrà dire qualcosa? O da allora non è cambiato nulla?
FINE DEL PARADOSSO.
Ma Bianchi tutto questo non l’impara.
Avviso su eventuali cookie
Maria Serena Peterlin
Ascolto, osservo e leggo. Mi interesso di letteratura. Mi occupo di formazione, scuola ed educazione. In questo blog parlo soprattutto di problematiche giovanili e di interessi culturali e questioni di attualità. Pubblico qui i miei scritti, racconti, ricordi, foto e disegni e le mie libere parole-
Unisciti ad altri 1.228 follower
argomenti
cercami su fB
Arti - Scienza - Conoscenza
- Anna Maria Curci – Cronache di MUTTER COURAGE
- ∞ Ing Giuseppe Ricci – Economia – Logica – Filosofia della conoscenza
- ♫♪ Orlando Andreucci musicista e cantautore
- Cristina Bove versi in transfert
- Il lunedì degli scrittori
- Lettere Migranti
- Lorenzo Poggi – Poesie
- Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
- Simonetta Bumbi
- THE ROMANCE SPHERE
- Unterwegs In cammino
- videoblog di Claude Almansi – Un luogo dove imparare
Dialoghi e pensieri sul presente
Mariaserena: gli altri Blog e gli scritti
Twitter
- Sì, NARRARE: Parole d'inni e infanzia scriverenarrazioni.blogspot.com/2022/08/parole… Racconto breve 1 week ago
- Serianni, il "francescano" ricco solo della parola avvenire.it/opinioni/pagin… 2 weeks ago
- Guarda questo annuncio su Immobiliare.it. Casale via Osteria, Centro, Petritoli - € 120.000 · 136 m² immobiliare.it/annunci/949271… 3 weeks ago
- RT @LiveSpinoza: Mattarella respinge le dimissioni di Draghi. Con la motivazione "Col cazzo che mi rovinate le ferie". [@leomorabito] 4 weeks ago
- in gita verso la guerra? notecellulari.wordpress.com/2022/06/17/in-… 1 month ago
Amici wp
counter
RSS
I miei libri : La mia classe non è doc
-
scrittura fresca!
Mariaserena
Archivi
la vita al tempo del coronavirus