Eppure questa bestia del covid19 sta svelando magagne a 360 gradi: dalla situazione degli ambulatori dei medici di base alle cabine a mare.
Ma faccio l’esempio di cui so qualcosa: la scuola.
Un vecchio, eterno problema è quello della generalizzazione della realtà scolastica: infatti dalla materna (dal nido!) alla laurea il contenuto, il mezzo e il fine non possono essere omologati.
Lo so, sembra banale, ma invece non lo è.
E un solo #MIUR gestito con il sistema attuale è ridicolo, è velleitario, è nocivo.
L’utenza (pessimo ma efficace definizione) scolastica o dell’Istruzione è largamente rappresentata da persone che vanno dai 3 mesi d’età ai 18/19 dell’Esame di Stato.
Lo vogliamo dire, o no, che nessuno, nemmeno un genio puro, che unisse talento a cultura, potrebbe gestire tutto questo in un solo Miur?
E vogliamo denunciare che l’incompetenza è soprattutto quella di chi presume di sapere e decidere tra pochi fidati amici?
Dialettica ci vuole; confronto, discussione e contrapposizione: ricerca di sintesi e verifica con la base. Oggi la tragedia in atto è evidente: soprattutto oggi che le risorse, in ambito politico e non solo, sono quelle che sono.
I giornali e le tv non sollevano seriamente il problema: di tutto parlano ma non di formazione e didattica.
Tanto è vero che #la_scuola_non_si_ferma in tv trasmette pallosissime conferenze che possono al massimo conciliare il sonno dei nonni o l’insofferenza giustificata dei giovani.
Avviso su eventuali cookie
Maria Serena Peterlin
Ascolto, osservo e leggo. Mi interesso di letteratura. Mi occupo di formazione, scuola ed educazione. In questo blog parlo soprattutto di problematiche giovanili e di interessi culturali e questioni di attualità. Pubblico qui i miei scritti, racconti, ricordi, foto e disegni e le mie libere parole-
Unisciti a 1.226 altri iscritti
argomenti
cercami su fB
Arti - Scienza - Conoscenza
- Anna Maria Curci – Cronache di MUTTER COURAGE
- ∞ Ing Giuseppe Ricci – Economia – Logica – Filosofia della conoscenza
- ♫♪ Orlando Andreucci musicista e cantautore
- Cristina Bove versi in transfert
- Il lunedì degli scrittori
- Lettere Migranti
- Lorenzo Poggi – Poesie
- Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
- Simonetta Bumbi
- THE ROMANCE SPHERE
- Unterwegs In cammino
- videoblog di Claude Almansi – Un luogo dove imparare
Dialoghi e pensieri sul presente
Mariaserena: gli altri Blog e gli scritti
Twitter
Tweet da SerenapeterlinAmici wp
counter
RSS
I miei libri : La mia classe non è doc
-
scrittura fresca!
Mariaserena
la vita al tempo del coronavirus