Pubblico oggi il testo di un sondaggio che considero molto importante progettato e realizzato da me insieme a Elisa Buratti e Susanna Garavaglia.
Lo scopo del sondaggio è raccogliere idee e valutazione, proposte e osservazioni sulla scuola e il servizio scolastico. Ci aspettiamo le risposte di tutti, ed in modo particolare delle famiglie.
Il sondaggio attualmente è pubblicato da un Gruppo si Facebook ma contiamo di renderlo disponibile direttamente online appena possibile. Sul sito di Susanna Garavaglia sono già disponibili i primi risultati.
Il testo del sondaggio è attualmente consultabile anche sul gruppo di discussione presente su Facebook e che abbiamo chiamato DICIAMO LA NOSTRA!
Qui di seguito trovate il testo del sondaggio. Potete rispondere collegandovi al gruppo di Facebook in aerea discussioni.
TESTO DEL SONDAGGIO
Questa non è un'interrogazione finalmente!Nessuno ti metterà un voto, ma sarai tu che potrai metterlo alla scuola.
Copia/incolla qui sotto questo sondaggio mettendo una X davanti alle risposte che vuoi dare, e la serie di numeri davanti alle liste in ordine d'importanza partendo da 1.
Le tue risposte insieme alle nostre, serviranno a tutti noi per cominciare a capire a che punto siamo.
Indica se.
Materna
Elementare
Medie
Superiori: biennio
Superiori: triennio
1) Cosa chiedi, in ordine di importanza, alla Scuola che frequenta tuo figlio?
Controllo della disciplina
Attenzione al talento specifico di tuo figlio
Buona educazione
Abilità degli insegnanti
Disponibilità ad attività di doposcuola
Continuità didattica (STESSO INSEGNANTE DURANTE TUTTO IL PERCORSO)
Attività come : visite di studio, gite, laboratori teatrali, musicali, artistici
Collegamento col mondo del lavoro (per le superiori)
Attenzione alla crescita armonica
2) Se tuo figlio si trova male a scuola cosa fai?
– a) Di chiunque sia la responsabilità lo dici che la scuola prepara alla vita
– b) Cerchi conferme e spiegazioni in un confronto con altri genitori e poi eventualmente vai a parlare con gl’insegnanti
– c) Non parli con nessuno ma chiedi subito agl’insegnanti
– d) Osservi tuo figlio senza dire nulla e ti fai raccontare cosa non va
3) Nel caso tu pensi che un insegnante abbia preso di punta tuo figlio che fai?
– a) Parli con l’insegnante e cerchi di capire se tuo figlio non si comporta bene
– b) Parli con tuo figlio e gli dai consigli
– c) Raccogli prove dai compagni e dagli altri genitori
– d) Gli cambi classe o scuola
4) Elenca le qualità di un bravo insegnante in ordine di importanza
E’ molto colto
E’ molto autoritario
E’ molto simpatico
E’ molto severo
E’ molto indulgente
E’ molto umano
5) mandi a scuola tuo figlio:
– a) perché qualcosa deve fare per essere impegnato durante il giorno
– b) perché socializzi e perché sei convinto che possa imparare qualcosa perché è importante un titolo di studio
– c) perché sei obbligato sia per legge, che, successivamente, perché la scuola è un ascensore sociale
– d) perché si confronti con una realtà sociale diversa dalla sua
6) Compiti a casa. Come li consideri?
– a) Utili anche se qualche volta noiosi
– b) TROPPO PESANTI PER I GENITORI
– c) Utili per l’esercizio della memoria ma in quantità moderata
– d) Del tutto inutili perché l’esercizio scolastico si dovrebbe concludere in classe
7) Come vorresti collaborare e partecipare alla scuola:
– a) non voglio né partecipare nè collaborare
– b) voglio collaborare per le attività sportive e ricreative o integrando le mie conoscenze con alcune materie (sono esperto in..)
– c) vorrei incontri mensili/trimestrali con gl'insegnanti, gli altri genitori e gli studenti, per mettere a punto le attività scolastiche delle materie del mese/trimestre in corso
– d) voglio essere propositivo e interpellato per la scelta di nuove metodologie
8) Come vorresti il tuo rapporto personale con i docenti:
– a) com'è ora (diario, colloqui scolastici)
– b) via telefono quando serve
– c) via email con rapporti mensili
– d) via sms / via chat in tempo reale
9) In cosa la scuola non funziona?
– a) Alunni troppo vivaci e maleducati
– b) Poche ore di lezione
– c) Programmi con argomenti inutili e insegnanti con poco interesse al loro lavoro
– d) Nessun contatto con la realtà
10) In cosa la scuola funziona?
– a) E’ posto sicuro dove i ragazzi posso socializzare
– b) Mantiene viva la tradizione culturale
– c) Addestra alla competitività nella vita
– d) Aiuta a prendere conoscenza delle varie realtà sociali
11) Vieni a sapere di episodi di prepotenza e bullismo verso tuo figlio o verso altri cosa fai?
– a) Dubiti che sia vero, ma comunque hai fiducia che la scuola possa risolvere la faccenda
– b) Contatti subito gli altri genitori
– c) Vai a parlare con il Dirigente e chiedi l’intervento di uno psicologo
– d) Indaghi con tuo figlio e cerchi di capire la personalità di questi bulli
12) Tuo figlio dice che la scuola lo annoia e che non impara nulla di interessante. Tu come reagisci?
– a) Gli dici che anche tu ti annoi al lavoro ma che è necessario
– b) Te la prendi con gli insegnanti, ma non fai nulla
– c) Ti fai mostrare il diario e i compiti
– d) Gl’insegni a trovare nuove curiosità in quello che sta facendo
13) Attualmente i verbali dei consigli di classe, compresi quelli degli scrutini, possono essere consultati solo presentando una richiesta scritta in caso di contenzioso* . Escludendo (per ovvi motivi) che si possano consultare le pagine che riguardano tutti gli studenti pensi che quelle che riguardano tuo figlio e in generale l’andamento della classe dovrebbero essere:
– a) Consultabili solo con le attuali regole
– b) Consultabili in casi eccezionali
– c) Liberamente consultabili
– d) Inviate a casa d’ufficio ogni consiglio di classe
14) se la scuola proponesse giornate di lezioni itineranti, di casa in casa tu
– a) non saresti d'accordo
– b) saresti d'accordo ma non offriresti la tua casa
– c) saresti d'accordo e offriresti la tua casa ma lavori e non puoi
– d) saresti d'accordo e offriresti la tua casa
15 ) Gl’insegnanti di tuo figlio offrono una didattica personalizzata rispetto al singolo alunno?
– a) No ed adottano un unico metodo con tutti
– b) No perché dicono che l’insegnamento deve essere uniforme
– c) Dicono che c’è chi è portato per lo studio e chi no
– d) Sì
16) Indica, in ordine di importanza, su quali di queste tematiche la scuola deve fare prevenzione
Educazione sessuale
Disagio giovanile
Alcolismo
Droga
Anoressia/bulimia
Bullismo
Legalità
17) Pensi che sia importante una socializzazione con i docenti anche al di fuori dell’ambiente scolastico (tipo “inviteresti a cena il preside con la moglie?”)
Sì
No assolutamente
grazie!!