Archivi categoria: famiglia peterlin

Pensiero forte VS poteri forti

Con le mani

Appartengo a una generazione, che non ha avuto paura dei temi forti anche se, probabilmente, non li abbiamo affrontati come si deve.
Oggi no, non c’è nulla di forte; oggi tutto è mediato, stemperato, politicamente corretto e acquiescente a questa mediocre realtà che ci viene ammannita come “dura ma necessaria”.
Ma non riusciranno a farmi pensare che il duro e necessario sia anche utile.
Utile è ciò che cresce progettando, non ciò che spegne altri arricchendo se stesso.
E loro arricchiscono.
É dunque loro la vittoria?
Solo se l’accettiamo. Ma possiamo non accettarla e pensare diversamente e vivere diversamente per trovare il tempo per leggere, scrivere e continuare a pensare che c’è un altro futuro possibile, senza di loro.
Come? Anche dicendo no, anche rifiutando di tapparsi il naso.
E’ stato allora, quando ci siamo, per la prima volta, tappati il naso, abbiamo chiuso anche gli occhi e le orecchie ed abbiamo rinunciato all’etica, alla solidarietà e messo il cervello nel Domopak, in frigo depositando un voto, estorto dal compromesso, nell’urna
E’ proprio da quando ci siamo accontentati del meno peggio che il pessimo maleodorante e la volgarità furba ma ignorante hanno cominciato a impacchettarci e a metterci sottovuoto.
No, ripeto, non riusciranno a farmi pensare che sia duro ma necessario ed utile rinunciare alla dignità del lavoro, alla giustizia sociale, all’uguaglianza, ai diritti fondamentali che ci erano stati garantiti perchè conquistati dai nostri padri.

L’incubo deve finire.
Dovessimo pure ricucirle, le nostre bandiere devono tornare al loro posto.

Diario di Mariaserena, in meno di cento parole. n.2 – Cronaca e Memoria

Videoascoltato, a Porta_a_Porta, Monti affabulante & contegnoso &severo che ha ammonito passato e presente, cronaca e memoria: governi passati?hanno consentito a tutte le istanze caricando sulle spalle dei giovani debiti ora da pagare.

Aveva  ragione Gramsci: dobbiamo studiare la Storia.

Novembre 1944: Mio padre, reduce dalla Russia, lavora in miniera. Nello sfacelo dell'Istruzione la Storia viene ignorata da anni. Strategicamente.

Riassumo: Cosa hanno affrontato i governi coi nostri genitori e noi in meno di 80 anni dal 1945?

Poca roba: ricostruire un’Italia devastata da 2^ guerra mondiale e conseguenze, macerie comprese.

Monti saprebbe farlo meglio?

OPPORTUNITÀ DIVERSE E GENERAZIONI A CONFRONTO – di Mariaserena

maniAccanto a me che scrivo tempestando la tastiera c’è il lettino del mio secondo nipotino che dorme. Guardo il suo sonno meraviglioso (quale altro aggettivo potrei usare, e vorrei anche mettere la M maiuscola) e non posso non chiedermi se anche lui finirà nel trita cervelli in cui tanti, troppi giovani e meno giovani sono dolcemente finiti.

Spero di no, spero che l’anima umana rimanga almeno per i bambini, spero che arrivi una svolta e si torni ad alzare la schiena, a togliere gli occhi da troppi display, per levare gli occhi alle stelle.

Ma se anche non arrivasse, e non la spero a breve, mi chiamo responsabile di quello che accadrà in futuro e mi chiedo guardando la culla: cosa sono i bambini? Mattoni da inserire in un muro in mezzo ad altri mattoni uguali o da livellare, scalfire, limare perché si adattino al singolo spazio che gli è destinato?

No, non sono mattoni. Ma lo diventeranno. Dipende da ciascuno di noi.

 

Quello che è successo negli ultimi quarant’anni è dipeso dall’attuazione di un progetto di demolizione che ha colpito sia la cultura sia l’istruzione, sia, e soprattutto, la trasmissione del sapere pragmatico e sociale insieme ai valori fondanti ogni singola nostra famiglia, comunità, paese e città.

Quello che è successo è sotto gli occhi, ma si distoglie lo sguardo e si reagisce dicendo “che possiamo fare?”.

Si può fare pochissimo se vogliamo farlo comodamente, ossia senza spostare nulla nello schema rassicurante, confortevole pur se miserabile in cui siamo precipitati.

Si può fare quello che hanno fatto i nostri predecessori (dai nonni in su, risalendo all’indietro) se fossimo capaci di dare anche vita e sangue per le nostre libertà e le nostre dignità. Ma già, le parole vita e sangue disgustano a meno che non se ne parli in un rassicurante approfondimento da talk-show in cui la sigla incornicia chiude ogni storia tra saccenti e scosciate di turno.

Perché questo mio amaro scontento?

Perché è facile dire alle generazioni precedenti: “voi avete avuto opportunità che noi non abbiamo”.  Questo si dice, ancora una volta, parlando da schiavi col cervello tritato; questo è il ritornello che i media e i politici insieme alla più titolata finanza mettono in bocca ad una gran parte di nostri presunti giovani tra i 25 e i 40.

Queste sono sciocchezze. Ma sciocchezze criminali.

I vostri vecchi e i loro figli, e ancora ce ne sono e vi dà a volte impiccio vederveli intorno, se la sono vista con un regime totalitario orribile che però è stato liquidato in vent’anni.

Hanno avuto la guerra con migliaia di giovani al fronte e la guerra in casa, anzi casa per casa: violenze, stupri, fuciliazioni, rastrellamenti e l’hanno risolta in meno di cinque anni.

Hanno ricostruito, anzi hanno costruito dalle fondamenta, un’Italia in cui non solo non c’era lo stato sociale, ma non c’era nemmeno la casa e il pane, l’acqua corrente e le medicine.

E voi pensate che le “opportunità” che voi non avete e che noi avremmo avuto siano arrivate con la cicogna?

Ebbene io vi dico che molti di voi, con questa mentalità, non avrebbero sopportato non solo il regime, la guerra, la resistenza, l’occupazione tedesca, la fame, la morte dei cari e le violenze del dopoguerra, ma nemmeno la mia maestra di terza elementare (l’aguzzina suor Livia), nemmeno le mie professoresse di latino o matematica delle medie.

Sarebbero scappati tra i leggins della mamma e lei, appena tornata  di fretta dai suoi impegni, avrebbe telefonato all’avvocato per far causa alla scuola.

Per questo vi dico: io mi chiamo responsabile anche di mio nipote, pur sapendo bene che i primi e più importanti per lui sono mamma e papà. Lo dico perché chi si chiama responsabile per una vita intera non si tira indietro mai.

E voi allora che fate?

Continuate a prendervela con le mancate opportunità ripetendo gli slogan del signor Draghi?

Allora accettate pure quest’ultima esca e la demolizione che frantuma l’ultimo legame sociale ormai labile, ma che comunque infastidiva ancora il potere mediatico-plutocratico (ossia dell’informazione al guinzaglio della finanza internazionale) e continuate pure a pensare che una volta spacciato l’uomo di Arcore tutto sarà più bello e splendente che prima. Magari!

E soprattutto continuate a contrapporre l’io al tu, il voi al noi.

E qualcuno  trionferà.

Tarderà molto a nascere, se nasce, una generazione nuova.

A chi, come me, si chiama e si chiamerà sempre responsabile toccherà una nuova sconfitta, ma statene pur certi, non ci sentiremo vinti.

Il cielo stellato delle virtù civili e dei valori morali indicherà sempre la strada, e qualcuno, prima o poi, alzerà di nuovo gli occhi al cielo tenendo bene i piedi in terra e le mani pronte al lavoro, ma la schiena dritta.

Ciao Papà – 4 luglio 2011 di Mariaserena

Ho pensato a lungo se fosse il caso di pubblicare i pensieri con cui il 4 luglio ho salutato, dopo solo due mesi dalla perdita di mia mamma, anche papà. Poi ho deciso di farlo per due motivi: uno sciocco-infantile e uno serio.
Quello sciocco è che dicendo le cose sul web si ha l'impressione di farle navigare lontano, e lui se ne è andato proprio molto lontano.
Quello serio è che vorrei dire, anche solo a chi crede negli affetti, ma oggi dubita che abbia ancora  un significato l'essere e dichiararsi figlio o genitore, che la maternità e la paternità vanno oltre tante definizioni. Vorrei dire che non basta la tolleranza, ma che ci è necessario anche l'amore che non si spegne con la fine della vita, e che la vita e gli affetti non hanno niente a che vedere con le dinamiche demografiche, le opportunità sociali,  l'economia di mercato e mercanzie simili.
Pubblico dunque questo mio scritto dedicato ai miei genitori, ma in particolare a mio padre che non ha mai accumulato, ma donato sì.

Voglio ricordarti così
Voglio ricordarti quando mi prendevi per mano uscivamo per andare a spasso, quando mi insegnavi ad annaffiare il giardino e premevi sul tubo perché l’acqua ne uscisse a spruzzo, formando un arco che prendeva il raggio del sole e creando un arcobaleno. Voglio ricordarti quando dal giardino prendevi una canna e la foravi per farne una cannuccia da cui soffiare le bolle di sapone e quando mi regalavi i cartellini che contrassegnavano i sacchi della farina del mulino di cui tu eri responsabile, li infilavi in uno spago e io ci giocavo come con un oggetto meraviglioso. Voglio ricordarti quando uscivi dal mulino, con la faccia infarinata, con il basco in testa, bianco anche lui come il tuo camice da mugnaio. E voglio ricordarti energico, esigente, severo con gli operai che ti ricambiavano con affetto e stima, ti chiamavano “capo” perché tu lavoravi più di loro e un lavoratore questo apprezza in chi lo sa guidare. Voglio ricordarti mentre impastavi acqua, lievito e farina e ci insegnavi a fare il pane, mentre ci facevi vedere come si stende la pasta per ricavarne strisce da arrotolare e da mettere a lievitare sotto uno strofinaccio per lunghe ore. E voglio ricordarti quando hai imparato a guidare l’automobile e intraprendevamo lunghi viaggi che durava un’intera giornata per andare a trovare i nonni. Voglio ricordare il tuo affetto grande per i nonni.
Voglio ricordare la tua impazienza, il tuo senso del dovere, il tuo continuo ammonire su come si deve essere gentili con gli altri, sul fatto che non si deve giudicare senza prima valutare se stessi e che non si deve mai rinunciare a fare qualcosa se prima non ci si è messi alla prova. Voglio ricordare che ci hai insegnato a pregare nel silenzio e nella modestia, senza esibire la nostra fede.
Voglio ricordare che tu non rinunciavi, non delegavi, non ti tiravi indietro, non cercavi scuse, non ti sottomettevi alle ingiustizie, non avevi paura di cambiare nulla: casa, città, lavoro. Nulla, tranne il tuo affetto e l’amore che ci hai dato.
Voglio ricordare anche il tuo amore per il tuo paese e per i tuoi cari; un paese in cui non ho mai vissuto, ma il cui ricordo mi è caro nel tuo nome; e i tuoi cari che ho conosciuto, ma frequentato troppo poco e comunque assomigliavano tanto a te.
Voglio ricordare quando andavamo: perché il senso della tua vita è stato anche questo andare avanti, muoversi, proseguire.  E mi piaceva accompagnarti. Siamo andati a raccogliere i ricci delle castagne, siamo andati fuori con la tramontana perché io non temevo il vento freddo quando tu mi tenevi per mano, siamo andati insieme tante volte per seguire anche la tua irrequietezza e la mia curiosità.
Non voglio ricordare questi ultimi anni il cui oscuro peso, solo ora e finalmente, ha cessato di curvare le tue spalle, di spegnere i tuoi stessi ricordi, di segnare di sofferenza la tua vita, di impedirti di andare libero e forte come un tempo.
Voglio ricordare invece che ci hai insegnato ad amare la vita, ad amare i deboli, a desiderare che la vita continui nei nostri figli e nei figli dei nostri figli ai quali continueremo a raccontare di te.

Ora sei ripartito. Ciao papà.