La comunicazione su web pone una serie di questioni che sto cercando di analizzare e sulla quale si potrebbe utilmente scambiare idee sensate e costruttive anche senza bisogno di scomodare gli esperti accreditati del momento.
Siamo sommersi da modelli comunicativi influenzati dallo stile dei format (se si può dir così) televisivi i quali impongono ai dialoganti una velocità che a volte si fa sentenziosa ed aggressiva; tale stile comunicativo determina atteggiamenti che in una dimensione diversa, gli stessi protagonisti esprimerebbero diversamente.
E’ evidente come alcune persone note (Sgarbi o Santanchè ad esempio) hanno costruito ad arte il loro personaggio e se lo coltivano alla faccia degli ascoltatori che spesso si disorientano, altre volte si irritano ma spesso, tutto sommato, si godono lo spettacolo.
Mai come ora l'obbligo, sollecitato dai conduttori tv, di essere incisivi, veloci, ha avuto la prevalenza sul senso di quello che si vuol dire; e può accadere che ci si senta sollecitati ad esprimerci velocemente anche quando, invece, scrivendo (e dunque non interloquendo in forma diretta ed immediata) su web, dovremmo darci il tempo di riflettere e ragionare.
Con un uso intelligente della comunicazione su web, che tutti rivendichiamo come un'area libera da difendere, possiamo anche dimostrare che:
a) non tutto fa spettacolo e che la tv non ci domina
b) su web c'è o ci può essere una democrazia davvero orizzontale
c) il web consente a tutti di esprimersi
d) tutti possono anche essere letti/ascoltati
e) possiamo edificare una rete virtuosa in cui si costruisce anche cultura (ognuno col suo contributo)
f) potremmo mettere in cantina il principio di autorità e sostituirlo con il principio della libera opinione
g) l'opinione ha il tempo necessario per essere supportata da adeguate ragioni e non gridata
h) la divergenza di idee non deve essere necessariamente anestetizzata dall'ipocrisia dell'apparenza, ma essere feconda di soluzioni
e potremmo continuare.
Insomma se vogliamo (e io lo vorrei) dimostrare che i blogger non sono omologati, non sono narcisi, allora dobbiamo lavorare in questa direzione.
Riconosco la saggezza di chi nota che non dobbiamo interagire solo su cose su cui concordiamo già. Tutti dovremmo cercare di ricostruire il dialogo dell’agorà, quello del confronto delle idee e delle opinioni non faziose.
Ma allora perché capita di assistere nei forum, ning o piattaforme sociali varie o anche nei blog personali e collettivi a scontri verbali, a forme di aggressioni in stile branco? Perché si fabbricano delle filiere di consenso preorganizzate o ci sono siti in cui chi scrive, ed è a caccia di numeri per il suo contatore di visite, provoca ad arte lanciandosi su qualche argomento o avversario vero o presunto (o presumibile) solo allo scopo di attirare l’attenzione e se riceve obiezioni ha già pronta una schiera di fidi pronti a sostenerlo e, possibilmente a mettere in ridicolo (o addirittura a minacciare di “caccia”) si dovesse permettere di dissentire?
Sulla linea comunicativa del web ci può essere, e anzi che ci deve essere, tutto lo spazio per capire e spiegare.
C’è il tempo per meditare una risposta ponderata. Invece se l’interlocutore dissente e fornisce spiegazioni che argomentano opinioni diverse accade che si parli di strumentalizzazione, se non di troll, quando come troll dovrebbe essere considerato colui che ha cercato la provocazione.
Insomma non c’è dubbio, c'è web e web.
Tutti pretendiamo il diritto di approvare o dissentire, ma se vogliamo un web virtuoso è necessario dialogare; personalmente mi sono posta il problema e penso valga la pena di rifletterci.