Lavoro no e allora chi paga?
A furia di imporre il lavoro temporaneo, il precariato, il voucher eccetera, si moltiplica quello che comunemente è definito il lavoro in nero. Lo sappiamo: ogni volta che si chiede una prestazione a un artigiano invece di vedersi fare un preventivo ci si sente chiedere : ma lei vuole fattura? Questo accade forse più nel piccolo che nel grande, ma la sostanza è quella dell’evasione sia del Falegname sia dell’Architetto.
Ho sentito recentemente un muratore che diceva: mi prendo il sussidio di disoccupazione, poi arrotondo.
Già e chi lo paga il suo sussidio e come arrotonda un lavoratore costretto al precariato o a un lavoro non regolarizzato? Ma come pretendere che chi a perso il posto per le tante ragioni che conosciamo, si apra una partita iva o accetti prestazioni temporanee con voucher quando la sua è stata una marginalizzazione che lo umilia e lo esclude, di fatto, dal mondo in cui aveva prestato la sua opera, dalle garanzie per le quali aveva visto prelevare soldi dalla sua busta paga, dai servizi che sono stati tagliati, da un futuro pensionistico al quale, anche quando sarà vecchio, deve praticamente rinunciare?
Non me la prendo coi cittadini che si arrangiano vivendo sui margini di una realtà in cui crescono i desideri e i bisogni di consumo indotti e spesso non necessari, ma divenuti socialmente indispensabili.
Me la prendo con l’ottusa miopia di chi ci governa e ci ha governato falciando non solo l’articolo 18, ma spazzando via quel diritto al lavoro (NON al “posto” sottolineo) che dà dignità e, nel contempo, consente di esigere doveri (tra cui contribuire) e di farsi riconosce anche i diritti di una Costituzione che, vedi caso, si va a tumulare come cosa morta.
E dunque non certezze, non lavoro, non diritti ma anche meno contributi dei cittadini al bene comune.
Più bella cosa non c’è per i signori del liberismo.
Avviso su eventuali cookie
Maria Serena Peterlin
Ascolto, osservo e leggo. Mi interesso di letteratura. Mi occupo di formazione, scuola ed educazione. In questo blog parlo soprattutto di problematiche giovanili e di interessi culturali e questioni di attualità. Pubblico qui i miei scritti, racconti, ricordi, foto e disegni e le mie libere parole-
Unisciti a 1.226 altri iscritti
argomenti
cercami su fB
Arti - Scienza - Conoscenza
- Anna Maria Curci – Cronache di MUTTER COURAGE
- ∞ Ing Giuseppe Ricci – Economia – Logica – Filosofia della conoscenza
- ♫♪ Orlando Andreucci musicista e cantautore
- Cristina Bove versi in transfert
- Il lunedì degli scrittori
- Lettere Migranti
- Lorenzo Poggi – Poesie
- Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
- Simonetta Bumbi
- THE ROMANCE SPHERE
- Unterwegs In cammino
- videoblog di Claude Almansi – Un luogo dove imparare
Dialoghi e pensieri sul presente
Mariaserena: gli altri Blog e gli scritti
Twitter
Tweet da SerenapeterlinAmici wp
counter
RSS
I miei libri : La mia classe non è doc
-
scrittura fresca!
Mariaserena
la vita al tempo del coronavirus