Avviso su eventuali cookie
Maria Serena Peterlin
Ascolto, osservo e leggo. Mi interesso di letteratura. Mi occupo di formazione, scuola ed educazione. In questo blog parlo soprattutto di problematiche giovanili e di interessi culturali e questioni di attualità. Pubblico qui i miei scritti, racconti, ricordi, foto e disegni e le mie libere parole-
Unisciti a 1.226 altri iscritti
argomenti
cercami su fB
Arti - Scienza - Conoscenza
- Anna Maria Curci – Cronache di MUTTER COURAGE
- ∞ Ing Giuseppe Ricci – Economia – Logica – Filosofia della conoscenza
- ♫♪ Orlando Andreucci musicista e cantautore
- Cristina Bove versi in transfert
- Il lunedì degli scrittori
- Lettere Migranti
- Lorenzo Poggi – Poesie
- Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
- Simonetta Bumbi
- THE ROMANCE SPHERE
- Unterwegs In cammino
- videoblog di Claude Almansi – Un luogo dove imparare
Dialoghi e pensieri sul presente
Mariaserena: gli altri Blog e gli scritti
Twitter
Tweet da SerenapeterlinAmici wp
counter
RSS
I miei libri : La mia classe non è doc
-
scrittura fresca!
Mariaserena
la vita al tempo del coronavirus
Archivi categoria: anima bambina
A voi, che avete la finanza nel cuore, noi rispondiamo con
Pubblicato in affetti, amicizia, anima bambina, bambini, cambiamento, cambiare è possibile, crisi, degrado morale, notecellulari, politica, scuola, vita
Contrassegnato da tag indigniamoci, mondo diverso
Creatività e fertilità della mente: come una metafora di vita
Disegno di una bimba: Un papà e una mamma con una bimba nella pancia (è la sua storia)
Omologati e inscatolati, catalogati e selezionati per categorie, come le uova con la data di deposizione+il calibro+il colore del guscio+il cartoncio 2×6 cosa diventiamo? Uova da mangiare e non da nascita. Siamo sterili e non creiamo né vita né idee. E’ facile allora cadere nelle trappole. E la causa risale anche ai “danni dell’educazione” che è quasi sempre omologante ed omologata su schemi che prevedono tante cose, tante regole, tante strutture. E ci dimentichiamo di trasmettere esperienza, di narrare e ascoltare. Io penso che sia più bello e giusto trasmettere per comunicare che non comunicare per istruire. Raccontiamoci le cose, quelle vere e nostre. Non vi siete accorti che il “gossip” è un’altra droga?
Guardate questo disegno: un papà e una mamma con un bimbo nella pancia… 🙂 by nipotina quando aveva 4-5 anni . Speriamo che la scuola non faccia danni…
Pubblicato in abitare la rete, amore, analogie, anima bambina, apprendimento, ascoltare, bambini, blog di Vittoria Patti, comunicazione, comunicazione mediatica, creatività, crisi della scuola, didattica, didattica passiva, diversità, educatori-insegnanti, educazione, elisa buratti, fermina daza, gianni marconato, Lory bet, mariaserena peterlin, narrare, narrazione, notecellulari, raccontare, racconto, scuola, scuola che funziona, scuola per il futuro, vita
La ricerca – di Mariaserena
Quando non c’è più strada da percorrere
né più tempo da trascorrere in attesa
allora il cuore confuso e la ragione disarmata
si fermano e, sgomenti,
l’un l’altra s’interrogano.
Il filo dipanato è già intessuto,
oh tu sola, felice Penelope,
potevi ritornare a svolgerlo
disfatto in nitide matasse
di colori distinti.
E nel groviglio, invece,
di questo tempo amaro,
il suo veleno già fece il suo lavoro.
Difenderti, ora vuoi e
riarmare la speranza: la vela
nuovamente alzare
a un vento non ostile.
Cerchi parole a spolverar la notte
dell’ottusa avversaria.
Desideri ritorni quell’anima a te bambina
che, sbigottita, ancora fugge.
Cercala lontano dal passato.
Pubblicato in analogia, analogie, anima, anima bambina, autobiografia, comunicazione, mariaserena peterlin, passato, presente