Avviso su eventuali cookie
Maria Serena Peterlin
Ascolto, osservo e leggo. Mi interesso di letteratura. Mi occupo di formazione, scuola ed educazione. In questo blog parlo soprattutto di problematiche giovanili e di interessi culturali e questioni di attualità. Pubblico qui i miei scritti, racconti, ricordi, foto e disegni e le mie libere parole-
Unisciti a 1.228 altri iscritti
argomenti
cercami su fB
Arti - Scienza - Conoscenza
- Anna Maria Curci – Cronache di MUTTER COURAGE
- ∞ Ing Giuseppe Ricci – Economia – Logica – Filosofia della conoscenza
- ♫♪ Orlando Andreucci musicista e cantautore
- Cristina Bove versi in transfert
- Il lunedì degli scrittori
- Lettere Migranti
- Lorenzo Poggi – Poesie
- Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
- Simonetta Bumbi
- THE ROMANCE SPHERE
- Unterwegs In cammino
- videoblog di Claude Almansi – Un luogo dove imparare
Dialoghi e pensieri sul presente
Mariaserena: gli altri Blog e gli scritti
Twitter
- Dubbi notecellulari.wordpress.com/2023/03/11/dub… 1 week ago
- Diritto alla speranza, diritto alla vita notecellulari.wordpress.com/2023/03/01/dir… 3 weeks ago
- Sì, NARRARE: Segnali scriverenarrazioni.blogspot.com/2023/02/segnal… 1 month ago
- italiacasanellemarche.wordpress.com/2023/02/08/504/ 1 month ago
- #Petritoli via Osteria : e dalla finestra un velo italiacasanellemarche.wordpress.com/2023/02/08/pet… 1 month ago
Amici wp
counter
RSS
I miei libri : La mia classe non è doc
-
scrittura fresca!
Mariaserena
la vita al tempo del coronavirus
Archivi categoria: amicizia
Manda il curriculum
Avrei potuto dimostrare che sono nociva/benefica o che sono utile/inutile?
Pubblicato in amicizia, insegnanti, mariaserena peterlin, notecellulari, scuola, vita
Contrassegnato da tag convegni, CURRICULUM, esperienze di lavoro, lavoro, paper
A voi, che avete la finanza nel cuore, noi rispondiamo con
Rapsodia in arcobaleno
Rispondiamo con la nostra logica.
Rispondiamo con il nostro
essere umani.
Con l’essere bambini, donne, uomini.
Rispondiamo che le loro regole
non sono legge,
Rispondiamo ai padroni del mondo
che il denaro non è un fine.
Rispondiamo che uccide
ma non ci compra.
Rispondiamo che un mondo diverso,
e di misura umana
non è un sogno né un’utopia.
Un mondo diverso
è un progetto comune,
lavora seriamente
non prevarica
non imbroglia nè tradisce
non profitta, non usa violenza.
Rispondiamo che i nostri sogni
non sono mai stati in vendita
perché idee sangue e passione
non sono solo sogni.
Pubblicato in affetti, amicizia, anima bambina, bambini, cambiamento, cambiare è possibile, crisi, degrado morale, notecellulari, politica, scuola, vita
Contrassegnato da tag indigniamoci, mondo diverso
18 APRILE 2012 – regalo di compleanno
Oggi è il mio compleanno!
I PENSIERI DELLE PAROLE
questa settimana in regalo, per il mio compleanno
auto pubblicato con Lulu.com
guarda la mia vetrina virtuale
Maria Serena Peterlin Libri ed eBook
Il secondo volume di poesie è di prossima pubblicazione.
Ecco come e perché ho deciso di Auto-Pubblicare
La mia prima ricerca dopo la Laurea riguardò un fascicolo di lettere che Giovanni Pascoli aveva scritto al suo editore delle Myricae. Chi sia appena un po’ curioso di letteratura sa bene che le Myricae pascoliane sono la raccolta che rinnova il linguaggio poetico in Italia, un’opera di cui i maggiori critici contemporanei si sono occupati con passione.
Lessi i manoscritti nella vecchia sede della Biblioteca Nazionale di Roma: un luogo affascinante, antico e riservato entrando nel quale sembrava di rompere il cerchio rigido degli orologi che scandiscono il tempo per entrare in punta di piedi dove risiede il sapere. O almeno il sapere di cui io avevo fame e sete.
Leggendo le lettere di Giovanni Pascoli avevo tra le mani le sue carte, e negli occhi la sua scrittura. Mi aspettavo parole poetiche, che precorressero i testi che amavo.
Invece il poeta doveva scrivere al suo editore, per essere pagato il giusto convenuto: “Veramente mi parrebbe di dover avere di più. Ho avuto 200+500=700+20=720. Essendo i fogli 27, a Lire 30, farebbe 810 Lire, e io ne dovrei avere, computando le quaranta mandatemi ora, altre cinquanta. Non so se mi sbagli: dica lei.”
Naturalmente questo è solo un esempio, un pezzetto di autobiografia che vale come tale, ma esempi se ne potrebbero trovare altri. Pochi autori hanno avuto, viventi, quei riconoscimenti che il tempo galantuomo ha poi attribuito loro, di solito sono stati pagati un tot “a parola” e non mancano quelli che hanno esordito a loro spese.
Ma io non ho mai pensato a me stessa come ad una Autrice. Sono una che scrive per affetto e per amore, per dire fuori quello che pensa dentro, non per cercare soldi e fama che probabilmente non mi spettano. Sono una che litiga col correttore word che non vorrebbe iniziassi i periodi con il “Ma” e roba simile, per cui lo ignoro.
Tutto qui.
Cercare un editore significa, invece, avere ambizioni, e quindi anche inviare pacchi, scrivere lettere, attendere risposte che non arrivano, venire a patti con se stessi, aspettare immaginando che le nostre parole siano gettate nel cestino senza nemmeno essere valutate oppure valutate con un fine commerciale. Niente di male, ma non fa per me.
Cercare un editore ed eventualmente trovarlo significa sottostare alle richieste degli editor, accettare adattamenti, sottostare alla politica commerciale e rinunciare ad essere proprietari della nostra opera tranne per il riconoscimento di una eventuale percentuale. Molti autori devono addirittura acquistare le copie dei propri libri. Niente di male, certo: ma non fa per me.
E’ così che ho deciso per il fai da me.
Ho imparato a cavarmela e a fare un sacco di cose nuove, ho lavorato sulle mie pagine e paginette, ho passato giornate a rivedere i testi, a controllare i margini, gli a capo eccetera.
Ne è uscito un prodotto probabilmente imperfetto. Però è roba mia.
Ho felicemente realizzato edizioni cartacee ed in e-book.
Spesso mando via web, e volentieri, i mie file gratuitamente; altre volte ordino i miei libri per donarli: ma nessuno mi costringe. Nessuno può dirmi che le edizioni sono esaurite.
E se il sito su cui pubblico chiudesse (nulla è eterno in rete) pazienza: ho i miei files, li inserirò in un altro o creerò un sito mio da cui scaricare.
Libertà vo cercando, e libertà ho trovato.
PS: in qualunque momento, anche se alle 3 di notte mi viene in mente una modifica, un’aggiunta, un ripensamento… niente panico: potrei andare al pc, scaricare il mio file, correggere, inserire, tagliare, mettere immagini e … già fatto? Certo che sì.
E chi se ne importa del denaro.
Mica mi chiamo bruno vespa o vip-di-turno. (e la minuscola ci sta tutta)
Quello che scriviamo sinceramente è importate, in primo luogo per noi e per le persone che amiamo. Speriamo che l’affetto vinca sempre.
Pubblicato in abitare la rete, amicizia, amore, cambiamento, ebook, lulu edizioni on line, notecellulari
Contrassegnato da tag auto pubblicazione, libri, pubblicare libri