Archivi del mese: ottobre 2019

Citazione

Imparare anche dai nostri ragazzi

via Imparare anche dai nostri ragazzi

Inondazione di profughi?

La mia excusatio non petita, o piuttosto la mia premessa è che sto riflettendo su una espressione verbale, non pretendo certo di analizzare la questione dell’agressione turca contro i Curdi. Ricordo solo che, in tutti i manuali scolastici di Storia si trovava sovente, in fondo ai capitoli più importanti, uno sparuto paragrafo sulla cosiddetta Questione d’Oriente e a quanto pare la questione, secolo dopo secolo e guerra dopo guerra, rimane questione aperta.
Ma in questo momento rifletto sulla cosiddetta minaccia all’Unione Europea da parte del signor Erdogan, notizia di tutti i notiziari:  Il presidente turco annuncia di aver ucciso ‘109 terroristi’ e avverte l’ Ue: se ostacoleranno l’operazione militare, Ankara aprirà le porte a 3,6 milioni di rifugiati, mandandoli in Europa.
082449793-55a0b949-8f5d-4536-a3bb-d85a5116f19e
La mia sarà utopia,  ma mi fa tristezza che i profughi siano eventualmente considerabili una minaccia. Se una persona può infatti essere una risorsa utile perché un milione di persone non possono essere considerate un milione di risorse utili?
Cosa c’è che non funziona in questo mondo in cui le persone sono solo un peso, un oggetto di paura, una minaccia?
Perché, mi chiedo, nessuno sa immaginare un mondo in cui tante persone possono far parte di molti progetti, di tante iniziative che possano rendere migliore la vita?
Di cosa abbiamo paura? Che l’aria che respiriamo ne sia impoverita ? Oppure il nostro cuore è così duro che non abbiamo più posto per i sentimenti di accoglienza verso gli altri?
So bene che potrei autorispondermi che si dice : “aiutare a casa propria” o anche “qui è casa nostra”.
Ma allora la fortuna di avere una casa, o la tragedia di non averla perché sono toccate solo a qualcuno?
Utopie, lo so che sono utopie, ma se qualcuno commercia proficuamente in esseri umani perché noi li consideriamo solo come una minaccia, una tragedia e sostanzialmente una perdita e non un possibile, eventuale, costruibile vantaggio?
Utopia.
Quanto sopra lo scrivo perché quel tizio, il signor Erdogan, dice : vi mando i profughi come se dicesse vi bombardo con l’atomica.
E ancora una volta il gioco è in mano alla paura.
Tutto qui.

Chi non ha paura della vergogna?

Cerco di percorrere una strada tutta mia, non separata dagli altri, ma distinta dai luoghi comuni e dalle notizie costruite ad arte per influenzare e suscitare consenso o dissenso.
Cerco dunque di formarmi opinioni anche se è davvero difficile visto che tutti dipendiamo o da quello che proclamano e dichiarano gli eletti in Senato e Camera dei Deputati oppure dai giornali, dai tg, dai talk.
Insomma dipendiamo tutti dai costruttori di notizie.
E proprio per questo ieri pomeriggio quando è stato votato per il taglio dei seggi dei parlamentari la mia reazione poteva essere, ed era stata, solo mediamente perplessa e pensante anche perché si dovrà fare un referendum e saranno necessari calcoli di pesi e contrappesi sulla distribuzione dei seggi.
Ma appunto proprio per queste suddette ragioni la mia tiepida e alquanto neutra reazione è diventata indignato disgusto quando ho visto queste immagini: ossia i pimpanti 5stelle che escono dal Parlamento ridendo felici e beati come a una gita scolastica mentre srotolano un gigantesco striscione con rappresentate grandi poltrone rosse e annesso forbicione: una grottesca carnevalata, a mio avviso repellente considerato il luogo, la storia e le persone che ci hanno regalato la Repubblica pagando col sangue.

poltronr 5 stelle_n

non hanno paura della vergogna

E il motivo del mio profondo scontento è presto detto: Se avessero proposto e votato per dimezzare o anche per ridimensionare sostanzialmente i privilegi di cui godono loro stessi, tutti gli eletti nonchè i loro, a vario titolo, famigliari e parentami allora li avrei sostanzialmente approvati.
Invece no: e in giornate come queste, tra morti sul lavoro e bambini affogati in un mare nero come il petrolio ho trovato volgare e inaccettabile sbandierare striscioni godendosela un mondo.
Trovo inoltre un vergognoso mezzuccio acchiappaconsenso che si continui, ad usum dell’incommentabile Salvini, parlare di “poltrone” quando i seggi in Parlamento sono il frutto di lotte per la democrazia e il luogo in cui hanno seduto grandi politici:  donne e uomini colti e dediti alla loro missione, che amavano l’Italia e nobilitavano la politica tra i quali solo per fare solo un nome simbolo, Sandro Pertini.
Ecco dove trionfa, ahimè, la bestia della volgarità ignorante: trionfa senza vergogna sulla nostra storia civile, sulla cultura e su una tradizione di cui non sono degni e purtroppo trionfa perché mette sullo stesso piano arroganti e chiassosi parvenu con chi ha fatto, a volte con il sacrificio della vita, la vera nostra Storia.

Gli eletti del nostro scontento

Disgusto.
2a1065ff-6a49-4518-9505-8ee9a0837427_mediumNon lo so se sia giusto sopportare ancora a lungo la volgarità dilagante tra quelle e quelli che non riesco a definire “politici”, ma posso al massimo definire “sciaguratamente eletti al Senato e alla Camera dei Deputati”; è inaccettabile che questi parvenu (e non intendo solo troppi cinquestelle, ma la grandissima parte dei cosiddetti eletti) esultino ostentando striscioni o in altro modo in queste ore di lutto.
Cosa c’è da esultare? La morte innocente ci circonda, e grida vendetta.
Costoro non provano nemmeno ad impedire il traffico di umani, né che bambini, ragazzi e ragazze affoghino disperati nel nostro mare. Invece gli eletti in Italia ed Europa tengono una puntigliosa e grottesca contabilità di poche decine o centinaia di persone da spostare come le pecore, come pecore appestate appioppandole a questa o quella generosissima nazione cosiddetta civile.
Ma loro no, non lo sanno, e invece esultano per le cosiddette poltrone vincendo il nobel per imitazione del cinismo papeetiano e dintorni.
Ma basta, vadano tutti ad asfaltare le strade, che son piene di buche. Fanno pena per quanto sono meschini.
Fiori nel mare e facce di bronzo nelle istituzioni.
Chi non prova sincera pietà per morti innocenti come può chiedere consensi?