Molti sono gli incipit, pochi i finali
Nella stanza ancora buia finalmente arriva il rumore dei primi autobus che iniziano il servizio e tracciano nell’aria umida linee nere e per terra segmenti irregolari lucidi. Suoni vitali.
Il vuoto notturno si riempie respingendo il silenzio nel suo ruolo ormai marginale. Il vento porta il fruscio meccanico della Metropolitana che, in quel tratto, corre.
Corre all’esterno trascinando carichi umani.
Nella sua testa tutto ricomincia ad assumere fisionomie piacevoli e a trascinare suoni intrecciati a musiche.
Il vicino inizia la sua giornata aprendo la doccia che scroscia brevemente. Poco dopo per le scale le porte si aprono e chiudono e l’ascensore fila gemendo lungo le sue corde d’acciaio.
Adesso i rumori continuano sempre più frequenti e vari.
Le case si vuotano e la vita scorre all’esterno.
Marciapiedi e strade, cartelli pubblicitari e nomi di strade, fari e stop rossi, vetrine, edicole, bar.
Qualche bicicletta dirige a fanali spenti verso il centro oscillando corpi grigi con le teste incassate tra le spalle. Tutti uguali.
Marciapiedi e pozzanghere, asfalto scassato e pneumatici balzellanti, veicoli in file irregolari, moto zigzaganti.
Gente entra: Cappuccino, caffè e cornetto, briciole per terra, fazzoletti di carta, risata rauca, voce inquieta: presto presto presto!
Di notte tutto ha angoli retti e luci perpendicolari. La notte è attesa, è piatta ombra attraversata da schemi mentali che disturbano i sogni; sono strisce irregolari alla finestra, è cielo violaceo, sono scie di aerei con i fari accesi.
Ora le linee e gli angoli si fanno obliqui come la luce scarna del sole, dinamismo di corpi sbiechi meccanici, moto diagonale irrequieto a testa bassa, fumo di sigarette spezzate e gettate alla fermata.
Bambini nolenti ma impacchettati in auto nervose che procedono a balzelloni.
Passi rapidi, impazienza, rumori ritmati e picchiettanti: è in ritardo anche stamattina!
Maddalena attende brevemente e sale svelta sul suo autobus. Prende solo una linea, da capolinea a capolinea, si mette le cuffiette ed accende l’Ipod.
Antonio sale in auto e parte veloce, il suo è un percorso lungo e che si ingolferà all’incrocio con il Raccordo anulare.
Gianna infila i bimbi in auto, lavati e profumati: lei si trucca e pettina guidando nervosa, ma parla con loro tutto il tempo fino al portone dell’asilo. Non è una che se li dimentica in auto.
Paolo invece si sveglia da solo per andare a scuola. Trema inquieto nella camera fredda, infila jeans, maglietta e giubbetto, ha la nausea. Nottata distruttiva. Si butta fuori casa con lo zaino; sale sul motorino di Andrea che passa a prenderlo. Se ne vanno con il casco indossato al contrario, alto sulla fronte, via verso scuola.
Via via.
(non c’è nessun problema né senso)