Leggo sempre con interesse opinioni diverse dalle mie; specialmente quando stimo chi scrive. Tuttavia la mia formazione e la mia esperienza di lavoro mi portano inevitabilmente a considerare non solo l’eventuale valenza artistica di una visione proposta dalla decima musa o dai suoi derivati, ma l’impatto, l’effetto, le conseguenze e la possibile influenza di qualunque tipo di comunicazione, ed in particolare della comunicazione di massa. Non sono qui ad esprimere una nostalgia piagnucolosa di film come i capolavori di Frank Capra o della tv degli anni cinquanta o sessanta (nonostante siano indubbiamente indimenticabili sia alcune trasmissioni del sabato sera, sia gli spettacoli Dario Fo, sia gli sceneggiati tratti da opere letterarie, sia alcuni grandi giornalisti come Soldati, Zatterin, Biagi, Zavoli e così via).
Ben vengano, invece, proposte nuove, giovani, interessanti che si avvalgano di tecnologie raffinate oltre che di idee di rottura e creative.
Come persona che ha assistito alle prime trasmissioni tv, ma soprattutto e anche come insegnante, ho visto via via crescere la potenza e gli effetti dei media sulla formazione e l’educazione dei ragazzi e decrescere, invece, quelli della cultura famigliare, e perfino di quella sociale. Ma questo è ovvio e perfino banale, visto che che oggi le famiglie e le fasce d’età genitoriali sono tutte composte di persone nate e cresciute sotto il segno della televisione e dei suoi messaggi. Non è una realtà su cui si possa sorvolare.
Il mezzo mediatico è potente, e condiziona anche gli adulti, non solo i ragazzi.
Quanto sopra mi porta sempre a riflettere su ogni tipo di comunicazione di massa, da quelle dei talk politici e non, alle fiction fino alla stessa pubblicità.
Nessuno di noi è immune, ma certamente un eventuale bambino come anche una persona adolescente e in formazione, e lo dicono anche alcuni psicologi, riceve un impatto molto invasivo che può essere positivo (potenzialmente) ma sovente è negativo o addirittura fuorviante.
Dunque anche se uno spettacolo risulta affascinante o pregevole dal punto di vista artistico (e vorrei vedere, visto l’investimento che se ne fa e il ritorno che ci si attente) a me non pare che questo sia un metro sufficiente a considerarlo in modo favorevole e per approvarlo. E anche se noi fossimo un filtro potente e assoluto oltre che formativo siamo tenuti a sapere che i nostri bambini e ragazzi vivono in una società di relazioni in cui non tutti ricevono la loro stessa formazione.
Il fenomeno del bullismo, ad esempio, non è praticato da una ragazza o un ragazzo educati e seguiti come noi tutti vorremmo, ma probabilmente da quelli che vivono con persone che li lasciano in balia della tv o, come mi raccontava un mio studente, da papà che si spalmano sul divano e dicono “famose ‘na canna insieme”. Giovanilista da immaturo a vita. A ragazzi così un “eroe” di Gomorra che effetto farà? Forse di ripugnanza, forse no. E la “realtà” proposta dalla fiction è principalmente questa: la rincorsa del denaro comunque, l’anestesia del pensiero dovunque.
Potremmo anche obiettare che i ragazzi passano più tempo su web che davanti alla tv; ma proprio su web i video della tv e non solo quelli sono sempre a disposizione.
Tornando alla riflessione su come si valuta un fenomeno artistico, essa ha riguardato in passato opere che oggi troviamo nei libri (per chi legge) o nei musei (per chi li visiti). Ma attualmente la comunicazione, non percorre prevalentemente quei luoghi e strade, dunque se io rifletto se una visione sia utile, bella, interessante, piacevole o quello che si vuole, non posso solo dire che mi piace o non mi piace.
Potrei ironicamente dire che, molti secoli or sono sono piaciuti anche i gladiatori alle prese con le belve, ma non entravano nelle case. Questo non significa che si possa generalizzare, ma dobbiamo ammettere che oggi la pervasività di messaggi penetranti è totale o quasi. Quando si mette in scena il dominio del male violento e dominante che escluda ogni altra forma di relazione sociale sarebbe bene fermarci a riflettere.
Perfino Renzo Arbore afferma (lo ha fatto ieri sera) ha confermato che considera profetica e anticipatrice la canzoncina in cui canta :
“tu nella vita
comandi fino a quando
ci hai stretto in mano
il tuo telecomando”
e dice una cosa indiscutibile, ma niente affatto leggera. La tv comanda sui nostri orientamenti, sui pensieri, sui modelli di vita e perciò la nostra scelta è fondamentale; ma le personalità giovani e inesperte non sempre possono scegliere per il meglio i loro modelli.
Del resto, ribadisco, nel mio post precedente avevo scritto: vorrei esprimere il mio parere solamente come lettrice e studiosa di letteratura che ha insegnato nelle scuole a ragazzi adolescenti”: solamente.
A volte l’esperienza empirica su numeri più vasti della nostra realtà domestica induce, costringe, aiuta a riflettere.
Avviso su eventuali cookie
Maria Serena Peterlin
Ascolto, osservo e leggo. Mi interesso di letteratura. Mi occupo di formazione, scuola ed educazione. In questo blog parlo soprattutto di problematiche giovanili e di interessi culturali e questioni di attualità. Pubblico qui i miei scritti, racconti, ricordi, foto e disegni e le mie libere parole-
Unisciti a 1.226 altri iscritti
argomenti
cercami su fB
Arti - Scienza - Conoscenza
- Anna Maria Curci – Cronache di MUTTER COURAGE
- ∞ Ing Giuseppe Ricci – Economia – Logica – Filosofia della conoscenza
- ♫♪ Orlando Andreucci musicista e cantautore
- Cristina Bove versi in transfert
- Il lunedì degli scrittori
- Lettere Migranti
- Lorenzo Poggi – Poesie
- Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
- Simonetta Bumbi
- THE ROMANCE SPHERE
- Unterwegs In cammino
- videoblog di Claude Almansi – Un luogo dove imparare
Dialoghi e pensieri sul presente
Mariaserena: gli altri Blog e gli scritti
Twitter
Tweet da SerenapeterlinAmici wp
counter
RSS
I miei libri : La mia classe non è doc
-
scrittura fresca!
Mariaserena
Archivi
- Maggio 2023 (3)
- aprile 2023 (4)
- marzo 2023 (3)
- gennaio 2023 (4)
- dicembre 2022 (5)
- novembre 2022 (2)
- settembre 2022 (1)
- agosto 2022 (2)
- giugno 2022 (3)
- aprile 2022 (2)
- marzo 2022 (4)
- febbraio 2022 (3)
- dicembre 2021 (3)
- luglio 2021 (2)
- giugno 2021 (3)
- Maggio 2021 (6)
- aprile 2021 (4)
- marzo 2021 (4)
- gennaio 2021 (2)
- dicembre 2020 (5)
- novembre 2020 (6)
- ottobre 2020 (3)
- settembre 2020 (2)
- agosto 2020 (1)
- luglio 2020 (2)
- giugno 2020 (7)
- Maggio 2020 (8)
- aprile 2020 (9)
- marzo 2020 (2)
- gennaio 2020 (2)
- ottobre 2019 (9)
- settembre 2019 (11)
- luglio 2019 (1)
- giugno 2019 (5)
- Maggio 2019 (5)
- aprile 2019 (3)
- marzo 2019 (2)
- febbraio 2019 (5)
- gennaio 2019 (4)
- dicembre 2018 (9)
- novembre 2018 (1)
- ottobre 2018 (1)
- settembre 2018 (3)
- luglio 2018 (2)
- Maggio 2018 (1)
- aprile 2018 (1)
- marzo 2018 (5)
- febbraio 2018 (2)
- gennaio 2018 (3)
- dicembre 2017 (4)
- novembre 2017 (5)
- ottobre 2017 (4)
- settembre 2017 (3)
- luglio 2017 (2)
- giugno 2017 (3)
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- marzo 2017 (3)
- dicembre 2016 (1)
- novembre 2016 (1)
- ottobre 2016 (7)
- Maggio 2016 (2)
- aprile 2016 (4)
- marzo 2016 (6)
- febbraio 2016 (5)
- gennaio 2016 (3)
- dicembre 2015 (1)
- novembre 2015 (3)
- ottobre 2015 (2)
- agosto 2015 (1)
- luglio 2015 (1)
- giugno 2015 (2)
- Maggio 2015 (6)
- aprile 2015 (6)
- marzo 2015 (4)
- febbraio 2015 (6)
- gennaio 2015 (9)
- dicembre 2014 (4)
- novembre 2014 (6)
- ottobre 2014 (9)
- settembre 2014 (11)
- agosto 2014 (8)
- luglio 2014 (5)
- giugno 2014 (4)
- Maggio 2014 (4)
- aprile 2014 (9)
- marzo 2014 (21)
- febbraio 2014 (12)
- gennaio 2014 (13)
- dicembre 2013 (17)
- novembre 2013 (9)
- ottobre 2013 (11)
- settembre 2013 (11)
- agosto 2013 (4)
- luglio 2013 (16)
- giugno 2013 (11)
- Maggio 2013 (17)
- aprile 2013 (28)
- marzo 2013 (26)
- febbraio 2013 (11)
- gennaio 2013 (13)
- dicembre 2012 (13)
- novembre 2012 (6)
- ottobre 2012 (8)
- settembre 2012 (4)
- agosto 2012 (6)
- luglio 2012 (4)
- giugno 2012 (7)
- Maggio 2012 (6)
- aprile 2012 (9)
- marzo 2012 (9)
- febbraio 2012 (9)
- gennaio 2012 (8)
- dicembre 2011 (18)
- novembre 2011 (12)
- ottobre 2011 (8)
- settembre 2011 (7)
- agosto 2011 (6)
- luglio 2011 (5)
- giugno 2011 (6)
- Maggio 2011 (5)
- aprile 2011 (11)
- marzo 2011 (8)
- febbraio 2011 (14)
- gennaio 2011 (6)
- dicembre 2010 (14)
- novembre 2010 (8)
- ottobre 2010 (8)
- settembre 2010 (5)
- agosto 2010 (8)
- luglio 2010 (3)
- giugno 2010 (2)
- Maggio 2010 (14)
- aprile 2010 (9)
- marzo 2010 (6)
- febbraio 2010 (5)
- gennaio 2010 (14)
- dicembre 2009 (7)
- novembre 2009 (7)
- ottobre 2009 (15)
- settembre 2009 (11)
- agosto 2009 (14)
- luglio 2009 (19)
- giugno 2009 (21)
- Maggio 2009 (20)
- aprile 2009 (35)
- marzo 2009 (23)
- febbraio 2009 (18)
- gennaio 2009 (16)
- dicembre 2008 (18)
- novembre 2008 (25)
- ottobre 2008 (26)
- settembre 2008 (30)
- agosto 2008 (24)
- luglio 2008 (29)
- giugno 2008 (35)
- Maggio 2008 (28)
- aprile 2008 (22)
- marzo 2008 (23)
- febbraio 2008 (29)
- gennaio 2008 (41)
- dicembre 2007 (31)
- novembre 2007 (33)
- ottobre 2007 (27)
- settembre 2007 (20)
- agosto 2007 (20)
- luglio 2007 (26)
- giugno 2007 (12)
- aprile 2007 (4)
- marzo 2007 (2)
- febbraio 2007 (11)
- gennaio 2007 (21)
- dicembre 2006 (35)
- novembre 2006 (34)
- ottobre 2006 (5)
la vita al tempo del coronavirus