No, non penso di essere la sola a chiedersi se certe decisioni e comportamenti siano accettabili ed etici solo nel caso in cui chi prende una decisione o fa qualcosa lo faccia solo per se stesso e le conseguenze ricadano solo su lui.
Ad esempio: come possono aver ragione coloro che affermano che “l’ottimo è nemico del buono” e dunque “ok, tutto si può migliorare, ma almeno noi le cose le facciamo”?
E come possono giustificarsi o chiedere d’essere approvati se e quando ciò che fanno o impongono non vada a vantaggio del bene comune o non ne tenga sufficientemente conto, ma vada verso l’affermazione del proprio potere o verso il prevalere dell’interesse di una parte o di pochi?
Fatto sta che attualmente, in Italia, girano varie iniziative politiche per “cambiare il paese”; e si proclama che nel cambiare la Costituzione, o potandola qua e là, “si fanno le cose che il paese aspetta da 30 anni.” Chi dissenta o esprima perplessità viene succintamente ma sussiegosamente riprovato come un vecchio catafalco fuori moda in un appartamento nuovo e stiloso.
Ma cambiare il paese non è come cambiarsi i pedalini.
E tuttavia i comuni cittadini sanno bene che i veri cambiamenti che vorrebbero che si chiedono sì da 30 anni sono quelli essenziali: diritto al lavoro (non al posto), stato sociale efficiente, giustizia sociale e coserelle simili, lotta alla corruzione e alle varie mafie.
La potatura della Costituzione serve a questo?
E di fronte a questo dubbio legittimo come si fa a rispondere come fanno i cambiatori, i cambianti, gli scambiatori e i mutanti: “almeno noi le cose le facciamo”?
Gettale la scialuppa di salvataggio, voglio scendere.
Avviso su eventuali cookie
Maria Serena Peterlin
Ascolto, osservo e leggo. Mi interesso di letteratura. Mi occupo di formazione, scuola ed educazione. In questo blog parlo soprattutto di problematiche giovanili e di interessi culturali e questioni di attualità. Pubblico qui i miei scritti, racconti, ricordi, foto e disegni e le mie libere parole-
Unisciti a 1.226 altri iscritti
argomenti
cercami su fB
Arti - Scienza - Conoscenza
- Anna Maria Curci – Cronache di MUTTER COURAGE
- ∞ Ing Giuseppe Ricci – Economia – Logica – Filosofia della conoscenza
- ♫♪ Orlando Andreucci musicista e cantautore
- Cristina Bove versi in transfert
- Il lunedì degli scrittori
- Lettere Migranti
- Lorenzo Poggi – Poesie
- Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
- Simonetta Bumbi
- THE ROMANCE SPHERE
- Unterwegs In cammino
- videoblog di Claude Almansi – Un luogo dove imparare
Dialoghi e pensieri sul presente
Mariaserena: gli altri Blog e gli scritti
Twitter
Tweet da SerenapeterlinAmici wp
counter
RSS
I miei libri : La mia classe non è doc
-
scrittura fresca!
Mariaserena
la vita al tempo del coronavirus