Insegnanti: la protesta sull’orario sia seria

18 ORE vs art 18?

La protesta sia seria, come questa.

La protesta contro gli effetti della legge di stabilità sull’orario dei docenti ha fondamenti troppo seri per non esser sostenuta, ma ha anche eventuali conseguenze e ricadute che colpirebbero soprattutto famiglie e studenti.
Non mancano, in rete come nei media, testimonianze e dichiarazioni motivate e del tutto condivisibili.
Ho trascorso una vita di studio e lavoro nella scuola, come studentessa prima, poi per qualche anno come ricercatrice e infine come insegnante, la conosco come le mie tasche, la amo e non vorrei né potrei non argomentare tutte le ragioni della rivolta in atto.
Non posso, tuttavia, nemmeno tacere il disagio che provo quando la mia categoria, esprime in questo modo il suo dissenso; e sono tentata di affermare che questa protesta non è seriamente espressa.
Si contesta, ad esempio, l’aumento di lavoro elencando le evidenti fatiche di una professione non facile, ma è anche vero che nessuno obbliga a svolgerla.
Si rileva che l’aumento delle ore è di fatto corrispondente ad una diminuzione dello stipendio, ed è vero. Ma ci accorgiamo solo adesso che il patto sociale è saltato o siamo i soliti cittadini di Insaputopoli?
No, non sto vestendo i panni di Elsa Fornero dalla quale mi separa un abisso di denaro e privilegi, vita di lavoro, di convinzioni etiche, politiche e culturali. Osservo le formule della protesta e leggo: “Al liceo Talete di Roma i docenti hanno annunciato una settimana di «sciopero bianco». In classe si farà solo «didattica essenziale». A Palermo due docenti si sono rifiutati di ricoprire l’incarico di coordinatori di classe. Un precario di Ferrara ha persino stampato una serie di magliette con frasi del tipo: “Pubblica (d)istruzione” (sic! vecchio quest’ultimo slogan, di almeno 20 anni…).

Va detto che ci sono insegnanti, ne cito una per tutti, Lorenza Bonino, che si esprimono in rete con articoli di forma e sostanza qualificatissime, a testimonianza che la categoria non manca di brillanti teste pensanti e critiche. Tuttavia io penso che verso un potere, come l’attuale, che dia alla cultura solo un peso marginale, tanto da affrettarsi a potarla brutalmente, ma sfiorando appena i veri sprechi, che si dovrebbe reagire diversamente. In realtà si sarebbe dovuto da molto tempo andare all’attacco, usando tutte le strade possibili dell’autonomia, e sarebbe oggi utile asciugare le lacrime e i fazzoletti e soprattutto non dimenticare che quando si chiede la solidarietà si deve anche proporre la reciprocità; il mondo del lavoro per chi non insegna non è sempre migliore, altre professioni non godono condizioni più garantite, anzi. Conosco, e conosciamo, lavoratori soggetti regolarmente a mobbing, lavoratrici e lavoratori che vivono in fabbriche inquinanti dove si muore, funzionari ed impiegati sottoposti a stress e angherie da capetti o capoccioni ignoranti ma prepotenti e potenti, giovani donne costrette a firmare dimissioni in bianco e tanti altri casi che ci riportano secoli indietro: per tacere dell’abolizione dell’Articolo 18, simbolo della privazione unilaterale di tutte le garanzie del lavoro nonché dell’abolizione progressiva dello stato sociale.
Ma mentre il mondo del lavoro peggiora di giorno in giorno i docenti  di ruolo, ad esempio, hanno ben poco sostenuto e difeso quella dei precari; quando, infatti, hanno scioperato massicciamente al loro fianco?
Guardando, inoltre, fuori dal  proprio orticello vediamo pochissime o rare iniziative per fronteggiare il pesante pedaggio delle famiglie costrette ad acquistare libri di testo in costante aumento  e pesanti in tutti i sensi sia per il bilancio di casa, sia per le spalle dei ragazzini, sia per la qualità.
E ancora: decine di migliaia di concittadini esodati, negozianti che chiudono,cassintegrati, in mobilità, licenziati, precarizzati a vita, artigiani senza più lavoro: perché non affiancarli?
Si continua a far lezione ai figli di queste persone, ma sappiamo che non possono più permettersi le spese per vacanze, le visite di studio, le attività extra.
Vero: la scuola non può farsi carico di tutto questo, ma può mandare più significativi forti messaggi di solidarietà, partecipare alle manifestazioni seriamente, la scuola deve evitare di imbozzolarsi nel proprio particulare per affacciarsi al presente solo quando si toccano le 18 ore.
No, la scuola non può risolvere i problemi che i politici mettono sulle nostre spalle e i sindacalisti alla Bonanni e soci shiftano in leggerezza; però può  seriamente chiedere la solidarietà sociale e far pagare, ancora una volta e in altro modo,  ragazzi e famiglie penalizzandoli con scioperi bianchi ed altre consimili misure che possono apparire corporative?
Si può  davvero vestire legittimamente l’abito delle vittime sacrificali lamentando le penalizzazioni che ci toccano e poi, magari, sospendere i ragazzi quando scioperano, tentano di occupare le scuole o manifestano, in altro modo, il loro profondo disagio di giovani senza futuro?
Tutto il paese, e non solo il nostro, è in recessione: solo l’unione può farci trovare risorse e motivazioni, strumenti e strategie politiche, economiche, sociali per uscirne. Se, al contrario, si affrontano i problemi particolari quando e perché ci toccano personalmente, ma quando toccano agli “altri” siamo distratti allora saremmo simili all’archetipo del contadino che ti spara una rosa di piombini nel sedere perché teme che gli rubi una gallina, ma guarda passare i cortei degli operai e con le loro bandiere, fa spallucce e si china sui cavoli propri a schiacciare le rughe o a scacchiolare i germogli soprannumerari…

E se ognuno pensa solo ai cavoli propri, cari prof, beh la partita è persa. E la scuola è davvero finita. La protesta sociale è una cosa seria.

2 risposte a “Insegnanti: la protesta sull’orario sia seria

  1. leggo volentieri e approvo la tua denuncia e sono d’accordo con le tue conclusioni..ma non credo che quanti come te ,abbiamo piu tanto spazio di discussione in questa società di politici corrotti e di intellettuali e moralisti ancora di piu , di persone senza dignità e senza onore , impudenti e mediocri faccendieri che non hanno mai fatto un vero giorno di lavoro in vita loro , che hanno raggiunto nell’amministrazione pubblica posti di rilievo strapagati con rendite e privilegi generazionali, non certo per ‘ virtù proprie’ ‘ma per ‘fortune altrui ‘esclusivamente per essere cresciuti nelle sezioni dei molti feudi politici che hanno abolito il principio della meritocrazia per dare posto alla mediocrità sociale . Persone in politica che si sono circondate per non essere scavalcate da soggetti ancora piu modesti, che saranno a loro volta la nuova classe dirigente , in un processo senza fondo e fine.Questo purtroppo è il motivo che non da piu speranza a nessuno di noi che non siamo elite , alla discussione ed alla dialettica sociale democratica oramai fallita e degenerata : e pertanto è Inutile sperare che costoro possano fare qualcosa di utile se non a loro medesimi!!!

  2. Ciao Mariaserena, ieri ho partecipato ad una riunione al liceo dei miei ragazzi (V scientifico e I linguistico) che ha preceduto l’elezione dei rappresentanti di classe.
    Premetto che considerandomi democratica e costituzionalista, prima ancora che interna a schieramenti politici ed associazionistici, mi è spontaneo solidarizzare con i docenti (sebbene non sono dalla loro parte per motivi di cui abbiamo spesso parlato su fB), i docenti come categoria di lavoratori a cui viene chiesto di rinunciare a diritti democratici ed agli enunciati della nostra Carta Costituzionale.
    Durante questa riunione gli insegnanti ci hanno spiegato il motivo dell’agitazione e del comunicato che abbiamo letto sul sito della scuola. Ed hanno fatto bene a rispiegare una notizia che ha occupato in questi giorni buona parte del giornalismo televisivo, stampato e del web, perchè molti dei genitori presenti non sapevano nemmeno di cosa si stesse parlando. Ma lo sappiamo: in troppi hanno un televisore sintonizzato fra Uomini e Donne e Grande Fratello per occuparsi di quello che succede attorno, anche quando questo “attorno a noi” riguarda i nostri figli.
    Fatta questa premessa, vengo a raccontare cosa accade nel liceo dei miei figli: didattica essenziale, auto-sospensione di tutti gli incarichi extra curriculari, sospensione delle attività del POF, sospensione dei corsi di recupero, svolgimento dei compiti in classe e correzione degli stessi in aula in orario curriculare. Tutto questo fino a data da destinarsi.
    Ora io mi chiedo: è o non è sospensione di pubblico servizio? Se i giorni di lezione devono essere pari ad X ogni anno scolastico e diminuiscono fra scioperi, disinfestazioni, assemblee, nevicate e uragani per un numero Y di giorni, ogni anno scolastico fino ad oggi è stato pari a X – Y. Se a questo numero inferiore di giorni togliamo tutte le ore Z perse fra il correggere i compiti e altre intuizioni che verranno di certo prodotte, i nostri ragazzi avranno diritto a una scuola che funzionerà per X – (Y + Z). E i programmi da svolgere, quando li svolgiamo? E quanto programma potremmo svolgere.
    Mio figlio è in quinto, dovrà affrontare la maturità. Quale sarà la sua preparazione, la sua e quella di migliaia di maturandi? Chi garantisce a mio figlio e a tutti l’unica cosa per cui la scuola è aperta, cioè IL DIRITTO ALLO STUDIO. Perchè anche questo c’è scritto nella Costituzione. Ed è il diritto principe che fa sì che la scuola esista e gli insegnanti abbiano un ruolo che dà loro lavoro e stipendio (basso, da vergogna, certo). Chi difende il diritto allo studio?
    Una parola anche sui corsi di sostegno. Mi risulta (ma perdonami se la mia informazione, che risulta dai bilanci pubblicati sul sito della scuola, è errata) che le ore di lavoro legate a tali lezioni sono pagate a parte, non rientrano quindi nè in un problema di stipendio, nè nella costituzione e meno che mai nelle 18-24 ore. Se così è, perchè rifiutarsi di effettuarle?
    Continuerò ad appoggiare la lotta dei professori quando questa non sia a discapito dei diritti di altri (gli studenti, di conseguenza le famiglie) che non hanno il potere di difendersi contro questo atto di totale anti democrazia.
    Simona Martini

scrivi il tuo commento :)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...