Manda il curriculum

Circa un anno fa un amico mi chiese la cortesia di rivedere un paper da presentare a uno di quei convegni sulla didattica promosso annualmente da un’associazione che qui chiamerò tizio-caio. In realtà si trattava di riscriverne varie pagine (che in occasione di chiamata a soccorso vengono chiamate paginette).Sono una che non riesce a negarsi a una richiesta amichevole e garbata e accettai.Fu un lavoro impegnativo. Per di più in questi casi devi adattarti a un format, tener conto di quello che dicono altri e coordinare pensieri e parole espressi in interventi diversi. Insomma mi ci impegnai.Andò in porto: ossia feci il compito. Chiusi il lavoro e spedii via email, naturalmente. Click. Fatto. L’amico mi chiama, affettuosamente grato, e …
–        Manda anche il tuo curriculum
–        Il mio curriculum? Ma …
–        Tranquilla, è la prassi
–        Sì capisco, ma io sono un’insegnante adesso in pensione, scrivo, bloggo, partecipo e leggo, faccio altro. A che serve un curriculum? Mica cerco lavoro
–        È la prassi. Sei in un gruppo di Autori, e come Autore deve esserci anche il tuo

Insomma, imbarazzatissima scartabellai tra i curricula altrui per orientarmi.
Scartato, ovviamente, il formato del curriculum europeo, lessi e compitai.
Mi accorsi che in molti abbiamo biografie (o autobiografie?) perversamente parallele.
Siamo umani con un’attività e una vita, ma il curriculum non parla della vita.
Vediamo allora: si può, arrivati un bel pezzo avanti nelle nostre esperienze e sentimenti, passioni e disincanti, descrivere o render conto di un’attività senza dire chi siamo?
Grave imbarazzo mi colse.
Sarei riuscita a dire  chi sono se fossi riuscita a descrivere puntigliosamente tutti gli studi, abilitazioni, corsi e ricorsi, aggiornamenti e appallamenti, pubblicazioni e frustrazioni, esperienze di lavoro pagate e donate allo stato o a studenti, sostituzioni di chi aveva troppo da fare per … , convegni, forum, congressi, aggiornamenti, organizzazione eventi, viaggi di lavoro, progetti e tutto quello che avrei potuto raccattare tra carte e memoria?
Avrei potuto dimostrare che sono nociva/benefica o che sono utile/inutile?
Che ho lasciato segni o sassi dietro di me?
Avrei potuto dire quali sono le mie idee e valori, difetti ed errori?
No. Arriva un momento della vita, e non parlo solo di età, in cui ci si può liberare dalla vanità sociale e ti rimane dentro, se sei fortunato, la dignità personale.
E allora descriversi in un curriculum è piuttosto farsesco.
Alla amichevole richiesta di curriculum risposi : facciamo così, metti solo Maria Serena Peterlin – Insegnante Scrittrice
E mi pareva di aver già fatto troppo danno…
(E poi definirsi scrittori si può anche fare, ma insegnanti è davvero già una bella presunzione).

scrivi il tuo commento :)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...