Ho pensato a lungo se fosse il caso di pubblicare i pensieri con cui il 4 luglio ho salutato, dopo solo due mesi dalla perdita di mia mamma, anche papà. Poi ho deciso di farlo per due motivi: uno sciocco-infantile e uno serio.
Quello sciocco è che dicendo le cose sul web si ha l'impressione di farle navigare lontano, e lui se ne è andato proprio molto lontano.
Quello serio è che vorrei dire, anche solo a chi crede negli affetti, ma oggi dubita che abbia ancora un significato l'essere e dichiararsi figlio o genitore, che la maternità e la paternità vanno oltre tante definizioni. Vorrei dire che non basta la tolleranza, ma che ci è necessario anche l'amore che non si spegne con la fine della vita, e che la vita e gli affetti non hanno niente a che vedere con le dinamiche demografiche, le opportunità sociali, l'economia di mercato e mercanzie simili.
Pubblico dunque questo mio scritto dedicato ai miei genitori, ma in particolare a mio padre che non ha mai accumulato, ma donato sì.
Voglio ricordarti così
Voglio ricordarti quando mi prendevi per mano uscivamo per andare a spasso, quando mi insegnavi ad annaffiare il giardino e premevi sul tubo perché l’acqua ne uscisse a spruzzo, formando un arco che prendeva il raggio del sole e creando un arcobaleno. Voglio ricordarti quando dal giardino prendevi una canna e la foravi per farne una cannuccia da cui soffiare le bolle di sapone e quando mi regalavi i cartellini che contrassegnavano i sacchi della farina del mulino di cui tu eri responsabile, li infilavi in uno spago e io ci giocavo come con un oggetto meraviglioso. Voglio ricordarti quando uscivi dal mulino, con la faccia infarinata, con il basco in testa, bianco anche lui come il tuo camice da mugnaio. E voglio ricordarti energico, esigente, severo con gli operai che ti ricambiavano con affetto e stima, ti chiamavano “capo” perché tu lavoravi più di loro e un lavoratore questo apprezza in chi lo sa guidare. Voglio ricordarti mentre impastavi acqua, lievito e farina e ci insegnavi a fare il pane, mentre ci facevi vedere come si stende la pasta per ricavarne strisce da arrotolare e da mettere a lievitare sotto uno strofinaccio per lunghe ore. E voglio ricordarti quando hai imparato a guidare l’automobile e intraprendevamo lunghi viaggi che durava un’intera giornata per andare a trovare i nonni. Voglio ricordare il tuo affetto grande per i nonni.
Voglio ricordare la tua impazienza, il tuo senso del dovere, il tuo continuo ammonire su come si deve essere gentili con gli altri, sul fatto che non si deve giudicare senza prima valutare se stessi e che non si deve mai rinunciare a fare qualcosa se prima non ci si è messi alla prova. Voglio ricordare che ci hai insegnato a pregare nel silenzio e nella modestia, senza esibire la nostra fede.
Voglio ricordare che tu non rinunciavi, non delegavi, non ti tiravi indietro, non cercavi scuse, non ti sottomettevi alle ingiustizie, non avevi paura di cambiare nulla: casa, città, lavoro. Nulla, tranne il tuo affetto e l’amore che ci hai dato.
Voglio ricordare anche il tuo amore per il tuo paese e per i tuoi cari; un paese in cui non ho mai vissuto, ma il cui ricordo mi è caro nel tuo nome; e i tuoi cari che ho conosciuto, ma frequentato troppo poco e comunque assomigliavano tanto a te.
Voglio ricordare quando andavamo: perché il senso della tua vita è stato anche questo andare avanti, muoversi, proseguire. E mi piaceva accompagnarti. Siamo andati a raccogliere i ricci delle castagne, siamo andati fuori con la tramontana perché io non temevo il vento freddo quando tu mi tenevi per mano, siamo andati insieme tante volte per seguire anche la tua irrequietezza e la mia curiosità.
Non voglio ricordare questi ultimi anni il cui oscuro peso, solo ora e finalmente, ha cessato di curvare le tue spalle, di spegnere i tuoi stessi ricordi, di segnare di sofferenza la tua vita, di impedirti di andare libero e forte come un tempo.
Voglio ricordare invece che ci hai insegnato ad amare la vita, ad amare i deboli, a desiderare che la vita continui nei nostri figli e nei figli dei nostri figli ai quali continueremo a raccontare di te.
Ora sei ripartito. Ciao papà.
Ricordare un genitore che non cè più è sempre una bella cosa, così si ricorda chi ci ha voluto tanto bene e noi li ricordiamo con tanto affetto.
Ciao e condoglianze per tua madre, non lo sapevo.
Grazie Mariaserena: mi sono riconosciuto in molte delle cose che hai descritto.
Grazie amici.
La semplicità delle tua parole rende ancor più intenso il sentimento che le accompagna. Ti ho mai detto che anche mio padre, e mio nonno e mio bisnonno, aveva un mulino? Forse siamo fatti della stessa farina…..
🙂
Solo ora ho saputo (leggendo qui sopra). Che dire in casi in cui le parole non servono ? Questo, a scuola, non me l'hai insegnato !
Un abbraccio, Andrea
Andrea un abbraccio è la cosa che parla più di tutto. Grazie, lo ricambio con tanto affetto.