Avviso su eventuali cookie
Maria Serena Peterlin
Ascolto, osservo e leggo. Mi interesso di letteratura. Mi occupo di formazione, scuola ed educazione. In questo blog parlo soprattutto di problematiche giovanili e di interessi culturali e questioni di attualità. Pubblico qui i miei scritti, racconti, ricordi, foto e disegni e le mie libere parole-
Unisciti a 1.226 altri iscritti
argomenti
cercami su fB
Arti - Scienza - Conoscenza
- Anna Maria Curci – Cronache di MUTTER COURAGE
- ∞ Ing Giuseppe Ricci – Economia – Logica – Filosofia della conoscenza
- ♫♪ Orlando Andreucci musicista e cantautore
- Cristina Bove versi in transfert
- Il lunedì degli scrittori
- Lettere Migranti
- Lorenzo Poggi – Poesie
- Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
- Simonetta Bumbi
- THE ROMANCE SPHERE
- Unterwegs In cammino
- videoblog di Claude Almansi – Un luogo dove imparare
Dialoghi e pensieri sul presente
Mariaserena: gli altri Blog e gli scritti
Twitter
Tweet da SerenapeterlinAmici wp
counter
RSS
I miei libri : La mia classe non è doc
-
scrittura fresca!
Mariaserena
Archivi
- Maggio 2023 (3)
- aprile 2023 (4)
- marzo 2023 (3)
- gennaio 2023 (4)
- dicembre 2022 (5)
- novembre 2022 (2)
- settembre 2022 (1)
- agosto 2022 (2)
- giugno 2022 (3)
- aprile 2022 (2)
- marzo 2022 (4)
- febbraio 2022 (3)
- dicembre 2021 (3)
- luglio 2021 (2)
- giugno 2021 (3)
- Maggio 2021 (6)
- aprile 2021 (4)
- marzo 2021 (4)
- gennaio 2021 (2)
- dicembre 2020 (5)
- novembre 2020 (6)
- ottobre 2020 (3)
- settembre 2020 (2)
- agosto 2020 (1)
- luglio 2020 (2)
- giugno 2020 (7)
- Maggio 2020 (8)
- aprile 2020 (9)
- marzo 2020 (2)
- gennaio 2020 (2)
- ottobre 2019 (9)
- settembre 2019 (11)
- luglio 2019 (1)
- giugno 2019 (5)
- Maggio 2019 (5)
- aprile 2019 (3)
- marzo 2019 (2)
- febbraio 2019 (5)
- gennaio 2019 (4)
- dicembre 2018 (9)
- novembre 2018 (1)
- ottobre 2018 (1)
- settembre 2018 (3)
- luglio 2018 (2)
- Maggio 2018 (1)
- aprile 2018 (1)
- marzo 2018 (5)
- febbraio 2018 (2)
- gennaio 2018 (3)
- dicembre 2017 (4)
- novembre 2017 (5)
- ottobre 2017 (4)
- settembre 2017 (3)
- luglio 2017 (2)
- giugno 2017 (3)
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- marzo 2017 (3)
- dicembre 2016 (1)
- novembre 2016 (1)
- ottobre 2016 (7)
- Maggio 2016 (2)
- aprile 2016 (4)
- marzo 2016 (6)
- febbraio 2016 (5)
- gennaio 2016 (3)
- dicembre 2015 (1)
- novembre 2015 (3)
- ottobre 2015 (2)
- agosto 2015 (1)
- luglio 2015 (1)
- giugno 2015 (2)
- Maggio 2015 (6)
- aprile 2015 (6)
- marzo 2015 (4)
- febbraio 2015 (6)
- gennaio 2015 (9)
- dicembre 2014 (4)
- novembre 2014 (6)
- ottobre 2014 (9)
- settembre 2014 (11)
- agosto 2014 (8)
- luglio 2014 (5)
- giugno 2014 (4)
- Maggio 2014 (4)
- aprile 2014 (9)
- marzo 2014 (21)
- febbraio 2014 (12)
- gennaio 2014 (13)
- dicembre 2013 (17)
- novembre 2013 (9)
- ottobre 2013 (11)
- settembre 2013 (11)
- agosto 2013 (4)
- luglio 2013 (16)
- giugno 2013 (11)
- Maggio 2013 (17)
- aprile 2013 (28)
- marzo 2013 (26)
- febbraio 2013 (11)
- gennaio 2013 (13)
- dicembre 2012 (13)
- novembre 2012 (6)
- ottobre 2012 (8)
- settembre 2012 (4)
- agosto 2012 (6)
- luglio 2012 (4)
- giugno 2012 (7)
- Maggio 2012 (6)
- aprile 2012 (9)
- marzo 2012 (9)
- febbraio 2012 (9)
- gennaio 2012 (8)
- dicembre 2011 (18)
- novembre 2011 (12)
- ottobre 2011 (8)
- settembre 2011 (7)
- agosto 2011 (6)
- luglio 2011 (5)
- giugno 2011 (6)
- Maggio 2011 (5)
- aprile 2011 (11)
- marzo 2011 (8)
- febbraio 2011 (14)
- gennaio 2011 (6)
- dicembre 2010 (14)
- novembre 2010 (8)
- ottobre 2010 (8)
- settembre 2010 (5)
- agosto 2010 (8)
- luglio 2010 (3)
- giugno 2010 (2)
- Maggio 2010 (14)
- aprile 2010 (9)
- marzo 2010 (6)
- febbraio 2010 (5)
- gennaio 2010 (14)
- dicembre 2009 (7)
- novembre 2009 (7)
- ottobre 2009 (15)
- settembre 2009 (11)
- agosto 2009 (14)
- luglio 2009 (19)
- giugno 2009 (21)
- Maggio 2009 (20)
- aprile 2009 (35)
- marzo 2009 (23)
- febbraio 2009 (18)
- gennaio 2009 (16)
- dicembre 2008 (18)
- novembre 2008 (25)
- ottobre 2008 (26)
- settembre 2008 (30)
- agosto 2008 (24)
- luglio 2008 (29)
- giugno 2008 (35)
- Maggio 2008 (28)
- aprile 2008 (22)
- marzo 2008 (23)
- febbraio 2008 (29)
- gennaio 2008 (41)
- dicembre 2007 (31)
- novembre 2007 (33)
- ottobre 2007 (27)
- settembre 2007 (20)
- agosto 2007 (20)
- luglio 2007 (26)
- giugno 2007 (12)
- aprile 2007 (4)
- marzo 2007 (2)
- febbraio 2007 (11)
- gennaio 2007 (21)
- dicembre 2006 (35)
- novembre 2006 (34)
- ottobre 2006 (5)
la vita al tempo del coronavirus
Archivi del mese: febbraio 2011
Scuola e Famiglia: meno arroccamenti e più bene comune
Non so se dipenda dal fatto che mi imbatto sempre su dialoghi intorno alla scuola,
La scuola, dal canto suo, deve evitare di valutare i ragazzi usando notizie che riguardano le famiglie, la loro cultura e le situazioni di cui venissero a conoscenza; questa prassi nella vecchia scuola era quasi usuale.
Pubblicato in adolescenti, adolescenza, amici, amicizia, bravo insegnante, didattica, educazione, elisa buratti, etica, famiglie, fermina daza, formazione, frammenti materni, genitori, imparare, imparare a narrare, impegno, infanzia, insegnamento, insegnante, insegnanti, insegnare, insegnare apprendere mutare, mamma, mariaserena peterlin, morale, notecellulari, nuovi media, occupazione scuole, papà, pensiero nuovo, punizioni, raccontare, riflessioni, ritratti di ragazzi, scuola, scuola domani, scuola e politica, sentimenti, ti auguro un bravo insegnante
INSEGNANTI: auto – RIDEFINIRE RUOLO E IDENTITÀ di Mariaserena Peterlin
Nella riflessione sul proprio ruolo un insegnante si trova a fare i conti, tra l’altro, con la realtà disomogenea della scuola italiana che, anche tra quartieri diversi della stessa città, ha situazioni disuguali anche se pare che l'amministrazione non ne tenga conto.
Il docente rimane spesso solo anche all'interno della sua stessa scuola o del consiglio di circolo, di classe, di istituto e così via ma, come ogni professionista determinato, anche il bravo insegnante, nella sua solitudine non perde di vista la priorità di occuparsi dei suoi allievi, che conosce o dovrebbe conoscere, bene e con i quali dialoga.
S e non si lascia prendere dal vittimismo (purtroppo praticato)si pone di fronte alla sua missione educativa, facendo leva principalmente sulle proprie risorse personali e le proprie motivazioni; se il suo lavoro è efficace (con o senza i supporti della tecnologia) svolge un ruolo di cittadino prezioso e fondamentale per il domani del paese.
Sulla sua strada non trova facilitazioni: nell'insegnare ciò che conta sono gli obbiettivi e il fine non il mezzo che può e deve essere calibrato classe per classe, studente per studente, ma deve tener conto anche delle disponibilità che l’ambiente scolastico gli mette a disposizione in termini di aggiornamento, collaborazione e strumenti, compresi quelli informatici.
Naturalmente mezzi evoluti possono aiutare, ma a che serve che il Miur li enfatizzi se poi si abbandona la scuola a se stessa e alla buona volontà dei docenti?
Osservo le ultime leve di ragazzini e vedo che apprendono, autonomamente e diversamente, attraverso i nuovi e diversi media con i quali hanno una spontanea famigliarità..
Non solo; il loro cervello è stimolato dai nuovi media (che continuamente evolvono) già prima che imparino a leggere e scrivere; è dunque impensabile fermare questo processo o ignorarlo.
Osservo i docenti: tra loro ci sono i sostenitori, i detrattori e gli indifferenti di fronte alle nuove tecnologie. Alcuni se ne sentono messi in discussione. Altri stanno sulla difensiva.
Diventa sempre più importante che l'insegnante non si chiuda, ma lavori a ridefinire il suo ruolo. Un insegnante che legge la realtà e si confronta non potrà non rendersene conto; le nuove tecnologia non sminuiscono infatti il peso della persona-insegnante nella formazione delle nuove generazioni, ma le nuove generazioni e la società mutano.
La riflessione è urgente. Troppo spesso quelli che mi vien da definire "i distrattori sociali" ossia le situazioni contingenti, le complicate relazioni società-famiglia-media-ragazzi- dirigenze scolastiche nonchè la politica dell'istruzione e così via inducono anche i docenti più attenti a seguire altri itinerari personali di sopravvivenza e, invece di rivendicare competenze specifiche della professione e mettere in discussione i luoghi comuni sono tentati di arroccarsi lanciando grida di dolore.
Pratica del tutto inutile benché comune.
Pubblicato in apprendimento, bravo insegnante, costituzione, creatività, cuore, didattica, didattica passiva, docenti, e learning, educatori-insegnanti, educazione, gelmini, genitori, gianni marconato, immigrati digitali, imparare, imparare a narrare, impegno, insegnamento, insegnante, insegnanti, lim, linguaggi, manifesto di pinocchio, mariaserena peterlin, nativi digitali, notecellulari, nuovi media, pc, pedagogia, pensiero nuovo, politica, precari, riforma della scuola, riforma scolastica, scuola che funziona, ti auguro un bravo insegnante, tic
Guerra, civile? di Mariaserena Peterlin
La tramontana sbianca il cielo all’alba
e stende all’infinito rare nubi,
su questa terra insanguinata piange
l’uomo che l’uomo uccide, e la paura
fa tacere col cuore la ragione.
Suscitano le antiche e nuove guerre
le ombre dell’odio, e stendono le unghie.
Caino trionfante non insegna:
uomini fummo ed or siam fatti lupi.
Pubblicato in violenza
C'è WEB E WEB – di Mariaserena Peterlin
La comunicazione su web pone una serie di questioni che sto cercando di analizzare e sulla quale si potrebbe utilmente scambiare idee sensate e costruttive anche senza bisogno di scomodare gli esperti accreditati del momento.
Siamo sommersi da modelli comunicativi influenzati dallo stile dei format (se si può dir così) televisivi i quali impongono ai dialoganti una velocità che a volte si fa sentenziosa ed aggressiva; tale stile comunicativo determina atteggiamenti che in una dimensione diversa, gli stessi protagonisti esprimerebbero diversamente.
E’ evidente come alcune persone note (Sgarbi o Santanchè ad esempio) hanno costruito ad arte il loro personaggio e se lo coltivano alla faccia degli ascoltatori che spesso si disorientano, altre volte si irritano ma spesso, tutto sommato, si godono lo spettacolo.
Mai come ora l'obbligo, sollecitato dai conduttori tv, di essere incisivi, veloci, ha avuto la prevalenza sul senso di quello che si vuol dire; e può accadere che ci si senta sollecitati ad esprimerci velocemente anche quando, invece, scrivendo (e dunque non interloquendo in forma diretta ed immediata) su web, dovremmo darci il tempo di riflettere e ragionare.
Con un uso intelligente della comunicazione su web, che tutti rivendichiamo come un'area libera da difendere, possiamo anche dimostrare che:
a) non tutto fa spettacolo e che la tv non ci domina
b) su web c'è o ci può essere una democrazia davvero orizzontale
c) il web consente a tutti di esprimersi
d) tutti possono anche essere letti/ascoltati
e) possiamo edificare una rete virtuosa in cui si costruisce anche cultura (ognuno col suo contributo)
f) potremmo mettere in cantina il principio di autorità e sostituirlo con il principio della libera opinione
g) l'opinione ha il tempo necessario per essere supportata da adeguate ragioni e non gridata
h) la divergenza di idee non deve essere necessariamente anestetizzata dall'ipocrisia dell'apparenza, ma essere feconda di soluzioni
e potremmo continuare.
Insomma se vogliamo (e io lo vorrei) dimostrare che i blogger non sono omologati, non sono narcisi, allora dobbiamo lavorare in questa direzione.
Riconosco la saggezza di chi nota che non dobbiamo interagire solo su cose su cui concordiamo già. Tutti dovremmo cercare di ricostruire il dialogo dell’agorà, quello del confronto delle idee e delle opinioni non faziose.
Ma allora perché capita di assistere nei forum, ning o piattaforme sociali varie o anche nei blog personali e collettivi a scontri verbali, a forme di aggressioni in stile branco? Perché si fabbricano delle filiere di consenso preorganizzate o ci sono siti in cui chi scrive, ed è a caccia di numeri per il suo contatore di visite, provoca ad arte lanciandosi su qualche argomento o avversario vero o presunto (o presumibile) solo allo scopo di attirare l’attenzione e se riceve obiezioni ha già pronta una schiera di fidi pronti a sostenerlo e, possibilmente a mettere in ridicolo (o addirittura a minacciare di “caccia”) si dovesse permettere di dissentire?
Sulla linea comunicativa del web ci può essere, e anzi che ci deve essere, tutto lo spazio per capire e spiegare.
C’è il tempo per meditare una risposta ponderata. Invece se l’interlocutore dissente e fornisce spiegazioni che argomentano opinioni diverse accade che si parli di strumentalizzazione, se non di troll, quando come troll dovrebbe essere considerato colui che ha cercato la provocazione.
Insomma non c’è dubbio, c'è web e web.
Tutti pretendiamo il diritto di approvare o dissentire, ma se vogliamo un web virtuoso è necessario dialogare; personalmente mi sono posta il problema e penso valga la pena di rifletterci.