Liberi fiori in libero balcone.
Il convolvolo s'intreccia
alla flessibile lavanda
al tagete superbo
al viola frutto amaro.
Ed è subito uguaglianza.
Liberi fiori in libero balcone.
Il convolvolo s'intreccia
alla flessibile lavanda
al tagete superbo
al viola frutto amaro.
Ed è subito uguaglianza.
Pubblicato in elisa buratti, fermina daza, mariaserena peterlin, tastiere scroscianti
W LA SCUOLA!? Senza magie nè calderoni.
Inizia l'anno scolastico tra il caos e il caso, tra le proteste e l'esasperazione dei docenti precari o precarizzati e le roboanti annunciazioni dell'avvento di storiche riforme.
Inizia l'anno scolastico tra le ansie delle mamme e i papà, i contributi "volontari" (150 euro per il funzionamento ordinario delle scuole chieste dai presidi), i migugni degli studenti, gli stati d'animo da assalto in prima linea dei docenti, e pochissime malinconie di chi ha lasciato o non ha più né l'età, né i figli a scuola, né ricordi (ma è possibile questo?).
Innsomma un calderone? Niente affatto.
La scuola è dentro la nostra vita.
E non parliamo solo di di carenze (pur importanti) di banchi, muri e carta igienica, perchè la didattica è soprattutto, oltre che competenza professionale, l'attitudine alla relazione umana. (vedi la nota "L'INSOSTENIBILE DECLINO DELLA SCUOLA" di Fermina Daza )
La scuola è l'insegnante con i suoi ragazzi che si guardano negli occhi e dialogano.
L'insegnante ha tutte le responsabilità umane, sociali, professionali; il bambino/ragazzo ha la responsabilità di rispondere in base alla sua età, attitudini ed esperienze.
E' evidente che la bilancia di questo rapporto non è in equilibrio perché l'equilibrio è un obbiettivo e non un prerequisito.
Per cui anche l'attenzione a che il dialogo sia alleggerito dagli ostacoli oggettivi (comprese le barriere linguistiche e culturali) è dovuta.
E i proclami sul cambiamento storico delle eventuali Riforme ci interessano, ma molto meno.
ma gracchia inutilmente la cornacchia
In cammino
Gli studenti raccontano / Oltre la didattica a distanza
il blog di Francesco Erspamer
Provando tanto, prima o poi riesco anche se tante cose continuo a non capirle
versi in transfert
in un borgo medievale tra Adriatico e Appenino
Il blog personale di don Fabrizio Centofanti
dopo i poeti della domenica, viene il lunedì degli scrittori o gli scrittori del lunedì, ma anche poeti. ma morta lì. niente santi, né navigatori. cioè, quelli del web sì, intendevo navigatori...insomma, fate voi. questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7-3-2001. le immagini e video qui inserite sono nella maggior parte tratte da internet; se qualche immagine e video violasse i diritti d'autore, comunicatemelo in un commento alla predetta immagine.
note sparse su mondi possibili
c'è un gran bisogno di fantasia
faccio buchi nel ghiaccio
e via un altro salto carpiato tra lavoro famiglia e passioni
non potendo cantare il mondo che lo escluse / Reb Stein cominciò a leggerlo nel canto
Per una didattica "fuori di classe"
- Nie wieder Zensur in der Kunst -
Racconti, riflessioni e altre inezie
POETICHE VARIE, RIFLESSIONI ED EVENTUALI ...
I Musei dove opera Historia S.n.c.
ma gracchia inutilmente la cornacchia
In cammino
Gli studenti raccontano / Oltre la didattica a distanza
il blog di Francesco Erspamer
Provando tanto, prima o poi riesco anche se tante cose continuo a non capirle
versi in transfert
in un borgo medievale tra Adriatico e Appenino
Il blog personale di don Fabrizio Centofanti
dopo i poeti della domenica, viene il lunedì degli scrittori o gli scrittori del lunedì, ma anche poeti. ma morta lì. niente santi, né navigatori. cioè, quelli del web sì, intendevo navigatori...insomma, fate voi. questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7-3-2001. le immagini e video qui inserite sono nella maggior parte tratte da internet; se qualche immagine e video violasse i diritti d'autore, comunicatemelo in un commento alla predetta immagine.
note sparse su mondi possibili
c'è un gran bisogno di fantasia
faccio buchi nel ghiaccio
e via un altro salto carpiato tra lavoro famiglia e passioni
non potendo cantare il mondo che lo escluse / Reb Stein cominciò a leggerlo nel canto
Per una didattica "fuori di classe"
- Nie wieder Zensur in der Kunst -
Racconti, riflessioni e altre inezie
POETICHE VARIE, RIFLESSIONI ED EVENTUALI ...
I Musei dove opera Historia S.n.c.