Archivi del mese: agosto 2009

Evento Moda-Musica e cultura : Netfuturismo e Moda in passerella a Roma

Roma. siamo tutti invitati a:
SIVOGA! IL NUOVO MARCHIO DI MODA D’AVANGUARDIA NATO DALLA SINERGIA STABILITA TRA FORZA GIOVANE E NET.FUTURISMO
NON VENDIAMO UN OGGETTO. VENDIAMO UN’IDEA
Giovedì 3 Settembre 2009 si svolgerà l’evento di presentazione del marchio SIVOGA! presso il Parco Rosati di Roma EUR – Via delle Tre Fontane, 24 (Traversa di Viale Cristoforo Colombo).
L’evento, che si terrà indicativamente dalle 21.30 alle 24.00, consisterà in uno spettacolo con musica, performance, sfilate realizzate con persone prese tra il pubblico.
L’ingresso e la partecipazione all’evento sono completamente gratuiti.
PRONTO? SIVOGA! ROMA 3 SETTEMBRE PARCO ROSATI ROMA EUR

Scuola.Il nuovo reclutamento docenti: e gli abilitati sissini?

Splinder (30/08/2009) Alla cortese attenzione del Ministro MARIASTELLA GELMINI: L’impegno di Edunet su Pratico blog per una scuola migliore e migliori insegnanti I provvedimenti annunciati da Lei, On. Gelmini sul reclutamento dei docenti, che avverrà secondo nuove modalità, sono interessanti oltre che attesi. E’ noto che per anni il reclutamento è stato condotto secondo una prassi che dava adito Leggi ancora

Scuola allo sbaraglio, docenti abilitati precari e …. Gelmini

I provvedimenti annunciati da Gelmini sul reclutamento dei docenti, che avverrà secondo nuove modalità, sono interessanti e attesi. E’ noto che per anni il reclutamento è stato condotto secondo una prassi che dava adito a molte perplessità (ne ho più volte parlato).

Però, da quanto scrivono i giornali, il Ministero oggi annuncia le novità e non dice cosa intende fare dei docenti abilitati (sissini) che sono entrati nelle SSIS superando un concorso a numero chiuso, hanno già seguito due anni di corso che comprendeva tirocini hanno elaborato coprogetti didattici, hanno infine affrontato e superato un esame e adesso sono parcheggiati in graduatorie senza sbocchi.

A tal proposito questo è il link di un interessante articolo apparso su La Stampa.

E questa è la trascrizione copia/incolla di un ancor più interessante commento di un docente che è intervenuto sul sito della Stampa esprimendo le sue considerazioni in modo pacato e documentato. Aggiungo che da informazioni di prima mano e per esperienze raccolte presso altri docenti precari so che le preoccupazioni espresse corrispondono a verità.

Ed ecco quanto scrive il docente precario Vincenzo al quale esprimo solidarietà, come a tutti i suoi colleghi abilitati e selezionati per diventare … precari.

" Credo che ci sia, come al solito, molta propaganda nei proclami ministeriali e scarsa documentazione in chi parla di cose che non conosce, come ha fatto qualcuno degli inervenuti. Come già specificato in alcuni contrbuti precedenti, anche i bandi di accesso ai cicli SSIS (almeno fino al settimo) svoltisi negli anni precedenti dovevano tener conto dei posti disponibili per i futuri insegnanti. Invece ciò non è avvenuto. Gli USP (ex Provveditorati) di tutta Italia sono oggi pertanto alle prese con dure contestazioni che riguardano la penuria di cattedre, grazie all’innalzamento del numero di alunni per classe operata dal Ministro Gelmini contro ogni logica (didattica, pedagogica o di altro tipo) che tenga conto della qualità dell’insegnamento. C’è gente che, con figli a carico, dopo dieci-quindici anni di precariato quest’anno non ha avuto nessun incarico. Il Ministro dovrebbe dirci nel frattempo che fine faranno le centinaia di migliaia di precari che, dopo i tagli operati quest’anno e previsti per gli anni a venire, sono in attesa di un posto di lavoro. Per esaurire le attuali graduatorie ci vorranno decenni. Si documenti, Signora Amabile, sullo stato attuale dei disoccupati nella scuola, mai stato in passato così penoso. E’ una vera e propria emergenza sociale: Uffici USP occupati, interventi della Forza Pubblica ecc. A che serve parlare della formazione di nuovi docenti se non c’è più posto nemmeno per quelli che ci sono oggi?

 scritto da Vincenzo 29/8/2009 16:26"

La logica delle argomentazioni esposte non fa una grinza. E la situazione è davvero drammatica. I docenti di cui si parla sarebbero stati, se la situazione non viene corretta, davvero UMILIATI, INGANNATI ED OFFESI proprio da quel Ministero a cui hanno creduto, a cui hanno versato tasse di iscrizione, del quale hanno seguito le regole. Proprio da quel Ministero di cui pensavano di diventare qualificari dipendenti. Altro che assunzioni a sanatoria articolo 17 ecc ecc di antica memoria! Qui la beffa è inaccettabile.

 

Gelmini e la concretezza…

"lo scorso anno grazie alla scuola paritaria lo stato ha risparmiato sei miliardi di euro. " Afferma , al meeting di Rimini, Gelmini.

Non ho pregiudizi verso Gelmini, credo che si impegni, ma credo anche che tranci giudizi con troppa sicurezza. Forse non è ben consigliata. Forse deve ancora fare molta esperienza.

La ministro afferma che le scuole private paritare fanno risparmiare denaro allo stato?  Ebbene: quegli stessi denari sono stati spesi dai cittadini.   E ci sarebbe molto altro da dire sulla situazione dei docenti abilitati e condannati alla precarietà.