Avviso su eventuali cookie
Maria Serena Peterlin
Ascolto, osservo e leggo. Mi interesso di letteratura. Mi occupo di formazione, scuola ed educazione. In questo blog parlo soprattutto di problematiche giovanili e di interessi culturali e questioni di attualità. Pubblico qui i miei scritti, racconti, ricordi, foto e disegni e le mie libere parole-
Unisciti a 1.226 altri iscritti
argomenti
cercami su fB
Arti - Scienza - Conoscenza
- Anna Maria Curci – Cronache di MUTTER COURAGE
- ∞ Ing Giuseppe Ricci – Economia – Logica – Filosofia della conoscenza
- ♫♪ Orlando Andreucci musicista e cantautore
- Cristina Bove versi in transfert
- Il lunedì degli scrittori
- Lettere Migranti
- Lorenzo Poggi – Poesie
- Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
- Simonetta Bumbi
- THE ROMANCE SPHERE
- Unterwegs In cammino
- videoblog di Claude Almansi – Un luogo dove imparare
Dialoghi e pensieri sul presente
Mariaserena: gli altri Blog e gli scritti
Twitter
Tweet da SerenapeterlinAmici wp
counter
RSS
I miei libri : La mia classe non è doc
-
scrittura fresca!
Mariaserena
Archivi
- Maggio 2023 (3)
- aprile 2023 (4)
- marzo 2023 (3)
- gennaio 2023 (4)
- dicembre 2022 (5)
- novembre 2022 (2)
- settembre 2022 (1)
- agosto 2022 (2)
- giugno 2022 (3)
- aprile 2022 (2)
- marzo 2022 (4)
- febbraio 2022 (3)
- dicembre 2021 (3)
- luglio 2021 (2)
- giugno 2021 (3)
- Maggio 2021 (6)
- aprile 2021 (4)
- marzo 2021 (4)
- gennaio 2021 (2)
- dicembre 2020 (5)
- novembre 2020 (6)
- ottobre 2020 (3)
- settembre 2020 (2)
- agosto 2020 (1)
- luglio 2020 (2)
- giugno 2020 (7)
- Maggio 2020 (8)
- aprile 2020 (9)
- marzo 2020 (2)
- gennaio 2020 (2)
- ottobre 2019 (9)
- settembre 2019 (11)
- luglio 2019 (1)
- giugno 2019 (5)
- Maggio 2019 (5)
- aprile 2019 (3)
- marzo 2019 (2)
- febbraio 2019 (5)
- gennaio 2019 (4)
- dicembre 2018 (9)
- novembre 2018 (1)
- ottobre 2018 (1)
- settembre 2018 (3)
- luglio 2018 (2)
- Maggio 2018 (1)
- aprile 2018 (1)
- marzo 2018 (5)
- febbraio 2018 (2)
- gennaio 2018 (3)
- dicembre 2017 (4)
- novembre 2017 (5)
- ottobre 2017 (4)
- settembre 2017 (3)
- luglio 2017 (2)
- giugno 2017 (3)
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- marzo 2017 (3)
- dicembre 2016 (1)
- novembre 2016 (1)
- ottobre 2016 (7)
- Maggio 2016 (2)
- aprile 2016 (4)
- marzo 2016 (6)
- febbraio 2016 (5)
- gennaio 2016 (3)
- dicembre 2015 (1)
- novembre 2015 (3)
- ottobre 2015 (2)
- agosto 2015 (1)
- luglio 2015 (1)
- giugno 2015 (2)
- Maggio 2015 (6)
- aprile 2015 (6)
- marzo 2015 (4)
- febbraio 2015 (6)
- gennaio 2015 (9)
- dicembre 2014 (4)
- novembre 2014 (6)
- ottobre 2014 (9)
- settembre 2014 (11)
- agosto 2014 (8)
- luglio 2014 (5)
- giugno 2014 (4)
- Maggio 2014 (4)
- aprile 2014 (9)
- marzo 2014 (21)
- febbraio 2014 (12)
- gennaio 2014 (13)
- dicembre 2013 (17)
- novembre 2013 (9)
- ottobre 2013 (11)
- settembre 2013 (11)
- agosto 2013 (4)
- luglio 2013 (16)
- giugno 2013 (11)
- Maggio 2013 (17)
- aprile 2013 (28)
- marzo 2013 (26)
- febbraio 2013 (11)
- gennaio 2013 (13)
- dicembre 2012 (13)
- novembre 2012 (6)
- ottobre 2012 (8)
- settembre 2012 (4)
- agosto 2012 (6)
- luglio 2012 (4)
- giugno 2012 (7)
- Maggio 2012 (6)
- aprile 2012 (9)
- marzo 2012 (9)
- febbraio 2012 (9)
- gennaio 2012 (8)
- dicembre 2011 (18)
- novembre 2011 (12)
- ottobre 2011 (8)
- settembre 2011 (7)
- agosto 2011 (6)
- luglio 2011 (5)
- giugno 2011 (6)
- Maggio 2011 (5)
- aprile 2011 (11)
- marzo 2011 (8)
- febbraio 2011 (14)
- gennaio 2011 (6)
- dicembre 2010 (14)
- novembre 2010 (8)
- ottobre 2010 (8)
- settembre 2010 (5)
- agosto 2010 (8)
- luglio 2010 (3)
- giugno 2010 (2)
- Maggio 2010 (14)
- aprile 2010 (9)
- marzo 2010 (6)
- febbraio 2010 (5)
- gennaio 2010 (14)
- dicembre 2009 (7)
- novembre 2009 (7)
- ottobre 2009 (15)
- settembre 2009 (11)
- agosto 2009 (14)
- luglio 2009 (19)
- giugno 2009 (21)
- Maggio 2009 (20)
- aprile 2009 (35)
- marzo 2009 (23)
- febbraio 2009 (18)
- gennaio 2009 (16)
- dicembre 2008 (18)
- novembre 2008 (25)
- ottobre 2008 (26)
- settembre 2008 (30)
- agosto 2008 (24)
- luglio 2008 (29)
- giugno 2008 (35)
- Maggio 2008 (28)
- aprile 2008 (22)
- marzo 2008 (23)
- febbraio 2008 (29)
- gennaio 2008 (41)
- dicembre 2007 (31)
- novembre 2007 (33)
- ottobre 2007 (27)
- settembre 2007 (20)
- agosto 2007 (20)
- luglio 2007 (26)
- giugno 2007 (12)
- aprile 2007 (4)
- marzo 2007 (2)
- febbraio 2007 (11)
- gennaio 2007 (21)
- dicembre 2006 (35)
- novembre 2006 (34)
- ottobre 2006 (5)
la vita al tempo del coronavirus
Archivi del mese: novembre 2008
E’ nozionismo insegnare a scuola e all’Università i contenuti?
Ordine e distruzione regnano a Mumbai: a scuola se ne parla?
Quasi 200 i morti accertati tra i quali i terroristi, e oltre trecento i feriti. Nei luoghi devastati in cui è stato portato l’attacco terroristico vengono man mano scoperti nuovi orrori. La notizia appare già metabolizzata nonostante l’assalto in armi prevedesse una strage assai maggiore e fosse rivolto a due grandi alberghi, una stazione e addirittura ad un ospedale .
Parlo con alcune persone che semplificano, che affermano che comunque queste sono le conseguenze del terrorismo islamico, che quando non si da valore alla vita succedono queste cose. Anche i tg parlano tanto, ma non dicono molto di più.
Ma non è vero che non vogliamo saperne di più perchè pre-indaffarati a pre-celebrare un ennesimo Natale convenzionale e nel quale la scelta del regalino meno caro ma utile ha già ingombrato le nostre menti e la nostra buona volontà di uomini in pace. Non è vero che ci gratifichiamo regalando scatolame alla colletta alimentare.
Queste sono le solite lugubri routines cerebrali di noiosi intellettuali che non hanno più nulla da dire e che se la prendono anche con il Natale.
E’ vero invece che l’attacco terroristico a Mumbai è terminato e l’ordine ristabilito ma nel prossimo futuro potrebbe esserci, e ci è stato minacciato, un altro attacco ad opera di ragazzi intorno ai vent’anni convinti a portare la morte a spese della loro stessa giovane vita.
C’è da chiedersi allora cosa i nostri ragazzi, coetanei occidentali dei terroristi, imparino a scuola e all’Università di quelle realtà sociali e culturali nonché storiche, geografiche e politiche; e cosa sanno dell’India. Forse guardano al mondo asiatico come a una terra di turismo esotico, di bastoncini profumati, di sciarpine e pashmine, di oppio.
Ci si preoccupa di fornire ai giovani gli strumenti necessari per orientarsi nel presente e nell’immediato futuro?
Fino ad ieri gli studenti italiani hanno probabilmente sentito informazioni superficiali su India e Cina: due nuovi colossi economici e che sottraggono affari all’occidente e fanno copia/incolla di tecnologie. Forse non sanno nemmeno che là sono state delocalizzate alcune imprese occidentali. La Cina? l’abbiamo intravista per le Olimpiadi. Ma l’India? forse non è nemmeno una vaga nozione geografica e non rappresenta per i nostri studenti l’immensa terra di antichi imperi, di culture e lingue da cui derivano anche le nostre, di popoli, di religioni, di vestigia antiche.
Forse non hanno ricevuto che una superficiale nozione dell’enigmatica e complessa ex colonia britannica.
Se è così la Scuola e l’Istruzione Universitaria avrebbero, almeno in parte, fallito.
I giovani devono acquisire metodi, ma anche contenuti.
E’ ipocrisia definire "nozionismo" ciò che è essenziale conoscere.
L’ordine regna oggi a Mumbai, tra i morti e la disperazione di cui rimangono solo immagini già banalmente definite "commoventi".
In Europa, continuamente sotto minaccia terroristica, regna invece troppo spesso l’inedia dei inadeguati maestri sonnolenti.
Pubblicato in notecellulari, scuola
Opinione – Non solo Olindo e Rosa – Perchè non è amore
Splinder (28/11/2008) Olindo guarda la tv e Rosa piange; i due si dichiarano amore eterno. Penso al titolo di un romanzo (citato senza riferimento) di Maupassant: Forte come la morte. Tale il loro sciagurato legame, almeno da come appare dall’esterno. Ma non inganniamoci, non è amore: è possesso e congiura, è patto e unione nel nome dell’odio. E’ dipendenza e sete di morte: quella morte che Leggi ancora…
Pubblicato in amicizia
Frammenti mattutini tra la mente e la tv
Strage di terrorismo

a centinaia
i morti e gli ostaggi
dei mujiaheddin.
Non si uccide
per una lite di condominio
non si uccide
per una lucida follia
non si uccide
per i problemi quotidiani
non si uccide.
C’è crisi e recessione
poco tempo
per la compassione
Una famiglia
su dieci non arriva
alla seconda settimana.
Un mare di chiacchiere
ci sommerge
l’antica conoscenza
la logica dello spot.
Per questo
quel sangue
non ci uccide.
Non abbiamo
colto i segnali
perché?
Detassare la tredicesima
l’aliquota ridurre
rilanciare i consumi e
decisioni.
Mancano solo
due minuti
per l’evidenza economica!
Un fratello disse a un altro
fratello: andiamo nei campi.
Invano quel libro ha parlato?
Il Riformista
manca un piano
per le carceri.
E’ un banco di prova.
Il decreto
anticamorra.
Invano, invano, invano.
Pubblicato in notecellulari